Pagine:
- Benvenuto nel nostro studio
- Blog: aggiornamenti dallo Studio
- Diritto sul Web: link utili
- Disclaimer
- Domiciliazioni a Palermo e Provincia
- Foto dello Studio Legale Arcoleo
- Gli Avvocati
- I Clienti dello Studio Legale Arcoleo
- I nostri Contatti
- Le nostre sedi di Palermo e Carini
- Le Tariffe Forensi
- Materie trattate
- Affitti
- Diritto dell’immigrazione
- Diritto di Famiglia
- Adozioni internazionali
- Adozioni nazionali
- Affidamento
- Amministrazione di sostegno
- Cambiamento di nome e cognome
- Decadenza dalla responsabilità genitoriale
- Dichiarazione di assenza e morte presunta
- Divorzi: il divorzio congiunto e il divorzio giudiziale
- Responsabilità genitoriale
- Riconoscimento di maternità e paternità e disconoscimento
- Separazione e divorzio collaborativo
- Separazioni consensuali e separazioni giudiziali
- Diritto penale di famiglia
- Diritto penale minorile
- La negoziazione assistita per le soluzioni consensuali di separazione e divorzio
- Locazioni
- Obbligazioni
- Successioni e donazioni
- Unioni Civili e Convivenze di fatto
- Parametri forensi
- Patrocinio a spese dello Stato o gratuito patrocinio
- Privacy Policy
- Privacy Policy
- Recensioni
- Ricerca Leggi e Sentenze
- Studio Legale Arcoleo
- Studio Legale Arcoleo: mappa del sito
- Trovare Avvocati a Palermo
Categorie:
Autori:
- Staff (139)
- Studio Legale Arcoleo (130)
Mensile:
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Giugno 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Maggio 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2012
- Ottobre 2012
- Dicembre 2011
Post recenti:
- No mantenimento alla figlia maggiorenne senza lavoro e fuori corso all’università (Cass. Civ. sez. I, 8 giugno 2023, n. 16327)
- Reddito di cittadinanza: No al mantenimento all’ex moglie se il marito è disoccupato ed entrambi beneficiano del reddito di cittadinanza
- Separ-orzio: primo si del Tribunale di Milano
- A.N.F.I. (Associazione Nazionale Familiaristi Italiani) sezione distrettuale di Palermo
- Ai figli maggiorenni invalidi spettano le stesse tutele dei figli minori
- Lesione della legittima. E’impugnabile per lesione della legittima la donazione che ha escluso il nascituro?
- Genitori separati e scelte da assumere nell’interesse dei figli: cosa fare in caso di conflitto?
- Revoca dell’assegno divorzile se la ex moglie ha capacità lavorativa e sostiene spese voluttuarie
- I nipoti non possono essere costretti a frequentare i nonni e gli zii
- Convivenza di fatto e perdita dell’assegno di divorzio: escluso ogni automatismo
- Rivalutazione ISTAT dell’assegno di mantenimento, come funziona?
- Lavoro casalingo? l’assegno di mantenimento deve essere più alto
- Malattia mentale: può determinare automaticamente l’inidoneità genitoriale?
- Assegno divorzile: il giudice deve contemporaneamente prendere in esame tutti i parametri valutativi indicati dall’art. art. 5 della legge 898/1970?
- In tema di affidamento, il criterio fondamentale è costituito dall’esclusivo interesse morale e materiale della prole
- I nonni devono mantenere i nipoti se i genitori non possono farlo
- Infedeltà del coniuge: la sopportazione dell’infedetà non esclude l’addebito della separazione
- Sepoltura: Il coniuge può scegliere il luogo di sepoltura del consorte solo in assenza di una volontà espressa
- Assegno di divorzio, se l’ex coniuge è malato prevale la disparità patrimoniale
- 570 bis c.p.: non commette reato il padre che non versa il mantenimento per vivere
- Atti persecutori anche tramite l’amica
- E’rimborsabile il mantenimento in eccedenza versato per il figlio minore?
- Gioielli regalati durante il matrimonio, è possibile chiederne la restituzione?
- Rimborso secondo equità delle spese sostenute da un solo genitore per il mantenimento del figlio
- Sindrome della madre malevola: non basta a giustificare l’affido super esclusivo al padre
- Immobile acquistato con i soldi del fidanzato: se il matrimonio non si celebra va restituito
- Figli nati da genitori non coniugati: validi gli accordi sul mantenimento solo se rispondono all’interesse della prole
- Assegno divorzile diminuito se la ex moglie sceglie il part-time
- Mancato ascolto del minore: violazione del contraddittorio
- L’affidamento condiviso non presuppone la frequentazione paritaria
- No al cognome del marito se non sussiste un interesse meritevole di tutela
- Il diritto dell’adottato a conoscere le proprie origini prevale su quello della madre a mantenere l’anonimato?
- Assegno di divorzio: spetta anche in caso di matrimonio non consumato?
- Obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne: quando viene meno?
- Indipendenza economica e assegno di divorzio
- Vaccino covid19 minorenni: quanto conta la volontà del minore?
- Convivenza more uxorio: permane il diritto all’assegno divorzile?
- Diritto di abitazione al coniuge superstite
- Convivenza con altro uomo: non viene meno l’assegno di divorzio (Cass. 26628/2021)
- Responsabilità genitoriale: decade il genitore che non si cura degli obblighi scolastici dei figli
- Condannato il padre che non prova la impossibilità ad adempiere
- Mantenimento per il figlio che lascia il lavoro per studiare
- Trasferimento di immobili in esecuzione di accordi di separazione o divorzio
- Tenore di vita e mantenimento
- Vaccinazione minorenni: questione aperta
- Locazione sottoscritta da un solo erede: diritti degli altri coeredi
- Figlio maggiorenne: azioni a tutela
- Niente mantenimento al coniuge che rifiuta lavori umili (Cass. Ord. 5932 del 4 marzo 2021)
- Vaccinare un minore: decide il Tribunale se i genitori non sono d’accordo
- Affido super esclusivo? no se a fondarlo è la PAS
- Incidente stradale: è responsabile della morte del pedone anche il conducente che rispetta la velocità
- Addebito: un nuovo innamoramento non giustifica la cessazione della convivenza coniugale
- Omesso mantenimento: commette il reato chi non corrisponde il contributo anche se i figli non versano in stato di bisogno
- Nulli gli accordi economici pattuiti in sede di separazione ai fini del divorzio (Cass., ord. n. 11012/2021)
- Disagio minorile, quando può condurre al ritiro sociale: chi sono gli Hikikomori
- Messa alla prova minorenni ex art 28 D.P.R. 448/1988: cosa è?
- Divorzio congiunto: la mancata comparizione di uno dei coniugi può essere superata dal rilascio al legale della procura speciale?
- Problemi con i condomini? Potreste essere vittime di stalking condominiale
- Tatuaggio su minorenni: basta il consenso di un solo genitore?
- In tema di atti persecutori, il comportamento petulante del padre non può configurare il reato di stalking nei confronti della madre, se giustificato da fondate preoccupazioni verso la figlia minore
- Affidamento super esclusivo: può il genitore affidatario prendere tutte le decisioni che riguardano i minori senza consultare l’altro genitore?
- Embrioni crioconservati: il Tribunale dice si all’impianto anche se la coppia si è separata
- Assegnazione casa coniugale: la moglie può chiedere l’assegnazione dell’abitazione coniugale di proprietà del marito in assenza di figli?
- Affidamento minori: i figli dodicenni o con capacità di discernimento hanno diritto di essere ascoltati a pena di nullità
- Assegno unico per i figli 2021
- Reati sessuali: le vittime di reati sessuali devono essere ammesse al Patrocinio a Spese dello Stato a prescindere dal reddito
- Sicilia zona rossa
- Figlio laureato? niente mantenimento
- Tenore di vita addio
- Scioglimento della comunione legale dei beni
- Mantenimento figlio maggiorenne, quando cessa?
- Decreto Ristori bis: congedo straordinario e bonus baby-sitting
- Assegno alimentare: non va corrisposto se il coniuge richiedente non prova lo stato di bisogno
- Violenza sessuale e corruzione di minorenne tramite i social
- Diritto al rimborso per l’ex convivente che ha contribuito alle spese di edificazione della casa familiare
- Sindrome da alienazione parentale (PAS), cosa è?
- Riduzione reddito a causa del Covid-19, influisce sull’assegno di mantenimento?
- Coordinatore genitoriale ruolo e funzioni
- Bigenitorialità: diritto da preservare a qualsiasi costo?
- Prova del DNA: lo strumento più idoneo per accertare la paternità
- L’assegno di mantenimento per il coniuge non ha natura alimentare
- Quando i nonni devono versare il mantenimento per il nipote?
- Niente trattamento di fine rapporto per l’ex non titolare dell’assegno divorzile
- Pensione di reversibilità: come avviene la ripartizione tra ex coniuge e coniuge convivente?
- Assegno universale per i figli
- No pignoramento all’ex marito che non versa il mantenimento perché paga il mutuo cointestato
- Assegno di divorzio: ridotto se il matrimonio è di breve durata e se l’ex coniuge eredita dei beni
- Affido congiunto: è da escludere in caso di alta conflittualità tra i genitori
- Ritardo mantenimento: se l’obbligato ritarda a versare il contributo paga l’Inps
- Pensione di reversibilità: spetta anche all’ex coniuge passato a nuove nozze?
- Addebito: lo scambio di messaggi in chat prova il tradimento e costa l’addebito della separazione al coniuge fedifrago
- Il Reddito di cittadinanza è pignorabile?
- Assegno di mantenimento: può essere modificato anche se il divorzio è pendente
- Cognome marito: non può mantenersi il cognome dell’ex coniuge solo perché noto
- Coronavirus: chi sono i “congiunti” cui si può far visita alla luce del DPCM del 26 aprile scorso?
- Maternal preference: è ancora il criterio privilegiato per individuare il genitore collocatario?
- Diffamazione: non integra il reato la condotta di chi offende qualcuno in una chat di gruppo
- Sopravvenuta adozione: possibile riduzione del mantenimento dovuto dal padre naturale
- Stalking: integra il reato perseguitare la propria ex con la scusa di vedere il figlio
- Decreto Cura Italia: misure a sostegno delle famiglie quali sono e come chiederle