• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Studio Legale Avvocato Antonella Arcoleo

Legum servi sumus ut liberi esse possimus

  • Avvocato Arcoleo
  • Lo Studio
    • Gli Avvocati
    • I Professionisti
    • I Clienti
  • Attività
    • Parametri forensi
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto penale minorile
    • Obbligazioni
      • Contrattualistica
      • Recupero crediti
    • Successioni e Donazioni
  • Domiciliazioni
  • Blog
    • I nostri articoli
    • In breve
    • Legge e Giurisprudenza
    • Aggiornamenti
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Patrocinio

Studio Legale Arcoleo: mappa del sito

Pagine:

  • Benvenuto nel nostro studio
  • Blog: aggiornamenti dallo Studio
  • Diritto sul Web: link utili
  • Disclaimer
  • Domiciliazioni a Palermo e Provincia
  • Foto dello Studio Legale Arcoleo
  • Gli Avvocati
    • Avvocato Antonella Arcoleo patrocinante in Cassazione
    • Professionisti di riferimento
  • I Clienti dello Studio Legale Arcoleo
  • I nostri Contatti
  • Le nostre sedi di Palermo e Carini
  • Le Tariffe Forensi
  • Materie trattate
    • Affitti
    • Diritto dell’immigrazione
    • Diritto di Famiglia
      • Adozioni internazionali
      • Adozioni nazionali
      • Affidamento
      • Amministrazione di sostegno
      • Cambiamento di nome e cognome
      • Decadenza dalla responsabilità genitoriale
      • Dichiarazione di assenza e morte presunta
      • Divorzi: il divorzio congiunto e il divorzio giudiziale
      • Responsabilità genitoriale
        • Curatela
        • Il ruolo del curatore speciale del minore
        • Tutela di interdetti e minori
      • Riconoscimento di maternità e paternità e disconoscimento
      • Separazione e divorzio collaborativo
      • Separazioni consensuali e separazioni giudiziali
    • Diritto penale di famiglia
    • Diritto penale minorile
    • La negoziazione assistita per le soluzioni consensuali di separazione e divorzio
    • Locazioni
    • Obbligazioni
      • Contrattualistica
      • Recupero crediti
    • Successioni e donazioni
    • Unioni Civili e Convivenze di fatto
  • Parametri forensi
  • Patrocinio a spese dello Stato o gratuito patrocinio
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy
  • Recensioni
  • Ricerca Leggi e Sentenze
  • Studio Legale Arcoleo
  • Studio Legale Arcoleo: mappa del sito
  • Trovare Avvocati a Palermo

Categorie:

  • Aggiornamenti
  • Dicono di noi
  • I nostri articoli
  • In breve
  • Legge e Giurisprudenza

Autori:

  • Staff (132)
  • Studio Legale Arcoleo (129)

Mensile:

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Dicembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Dicembre 2011

Post recenti:

  • I nipoti non possono essere costretti a frequentare i nonni e gli zii
  • Convivenza di fatto e perdita dell’assegno di divorzio: escluso ogni automatismo
  • Rivalutazione ISTAT dell’assegno di mantenimento, come funziona?
  • Lavoro casalingo? l’assegno di mantenimento deve essere più alto
  • Malattia mentale: può determinare automaticamente l’inidoneità genitoriale?
  • Assegno divorzile: il giudice deve contemporaneamente prendere in esame tutti i parametri valutativi indicati dall’art. art. 5 della legge 898/1970?
  • In tema di affidamento, il criterio fondamentale è costituito dall’esclusivo interesse morale e materiale della prole
  • I nonni devono mantenere i nipoti se i genitori non possono farlo
  • Infedeltà del coniuge: la sopportazione dell’infedetà non esclude l’addebito della separazione
  • Sepoltura: Il coniuge può scegliere il luogo di sepoltura del consorte solo in assenza di una volontà espressa
  • Assegno di divorzio, se l’ex coniuge è malato prevale la disparità patrimoniale
  • 570 bis c.p.: non commette reato il padre che non versa il mantenimento per vivere
  • Atti persecutori anche tramite l’amica
  • E’rimborsabile il mantenimento in eccedenza versato per il figlio minore?
  • Gioielli regalati durante il matrimonio, è possibile chiederne la restituzione?
  • Rimborso secondo equità delle spese sostenute da un solo genitore per il mantenimento del figlio
  • Sindrome della madre malevola: non basta a giustificare l’affido super esclusivo al padre
  • Immobile acquistato con i soldi del fidanzato: se il matrimonio non si celebra va restituito
  • Figli nati da genitori non coniugati: validi gli accordi sul mantenimento solo se rispondono all’interesse della prole
  • Assegno divorzile diminuito se la ex moglie sceglie il part-time
  • Mancato ascolto del minore: violazione del contraddittorio
  • L’affidamento condiviso non presuppone la frequentazione paritaria
  • No al cognome del marito se non sussiste un interesse meritevole di tutela
  • Il diritto dell’adottato a conoscere le proprie origini prevale su quello della madre a mantenere l’anonimato?
  • Assegno di divorzio: spetta anche in caso di matrimonio non consumato?
  • Obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne: quando viene meno?
  • Indipendenza economica e assegno di divorzio
  • Vaccino covid19 minorenni: quanto conta la volontà del minore?
  • Convivenza more uxorio: permane il diritto all’assegno divorzile?
  • Diritto di abitazione al coniuge superstite
  • Convivenza con altro uomo: non viene meno l’assegno di divorzio (Cass. 26628/2021)
  • Responsabilità genitoriale: decade il genitore che non si cura degli obblighi scolastici dei figli
  • Condannato il padre che non prova la impossibilità ad adempiere
  • Mantenimento per il figlio che lascia il lavoro per studiare
  • Trasferimento di immobili in esecuzione di accordi di separazione o divorzio
  • Tenore di vita e mantenimento
  • Vaccinazione minorenni: questione aperta
  • Locazione sottoscritta da un solo erede: diritti degli altri coeredi
  • Figlio maggiorenne: azioni a tutela
  • Niente mantenimento al coniuge che rifiuta lavori umili (Cass. Ord. 5932 del 4 marzo 2021)
  • Vaccinare un minore: decide il Tribunale se i genitori non sono d’accordo
  • Affido super esclusivo? no se a fondarlo è la PAS
  • Incidente stradale: è responsabile della morte del pedone anche il conducente che rispetta la velocità
  • Addebito: un nuovo innamoramento non giustifica la cessazione della convivenza coniugale
  • Omesso mantenimento: commette il reato chi non corrisponde il contributo anche se i figli non versano in stato di bisogno
  • Nulli gli accordi economici pattuiti in sede di separazione ai fini del divorzio (Cass., ord. n. 11012/2021)
  • Disagio minorile, quando può condurre al ritiro sociale: chi sono gli Hikikomori
  • Messa alla prova minorenni ex art 28 D.P.R. 448/1988: cosa è?
  • Divorzio congiunto: la mancata comparizione di uno dei coniugi può essere superata dal rilascio al legale della procura speciale?
  • Problemi con i condomini? Potreste essere vittime di stalking condominiale
  • Tatuaggio su minorenni: basta il consenso di un solo genitore?
  • In tema di atti persecutori, il comportamento petulante del padre non può configurare il reato di stalking nei confronti della madre, se giustificato da fondate preoccupazioni verso la figlia minore
  • Affidamento super esclusivo: può il genitore affidatario prendere tutte le decisioni che riguardano i minori senza consultare l’altro genitore?
  • Embrioni crioconservati: il Tribunale dice si all’impianto anche se la coppia si è separata
  • Assegnazione casa coniugale: la moglie può chiedere l’assegnazione dell’abitazione coniugale di proprietà del marito in assenza di figli?
  • Affidamento minori: i figli dodicenni o con capacità di discernimento hanno diritto di essere ascoltati a pena di nullità
  • Assegno unico per i figli 2021
  • Reati sessuali: le vittime di reati sessuali devono essere ammesse al Patrocinio a Spese dello Stato a prescindere dal reddito
  • Sicilia zona rossa
  • Figlio laureato? niente mantenimento
  • Tenore di vita addio
  • Scioglimento della comunione legale dei beni
  • Mantenimento figlio maggiorenne, quando cessa?
  • Decreto Ristori bis: congedo straordinario e bonus baby-sitting
  • Assegno alimentare: non va corrisposto se il coniuge richiedente non prova lo stato di bisogno
  • Violenza sessuale e corruzione di minorenne tramite i social
  • Diritto al rimborso per l’ex convivente che ha contribuito alle spese di edificazione della casa familiare
  • Sindrome da alienazione parentale (PAS), cosa è?
  • Riduzione reddito a causa del Covid-19, influisce sull’assegno di mantenimento?
  • Coordinatore genitoriale ruolo e funzioni
  • Bigenitorialità: diritto da preservare a qualsiasi costo?
  • Prova del DNA: lo strumento più idoneo per accertare la paternità
  • L’assegno di mantenimento per il coniuge non ha natura alimentare
  • Quando i nonni devono versare il mantenimento per il nipote?
  • Niente trattamento di fine rapporto per l’ex non titolare dell’assegno divorzile
  • Pensione di reversibilità: come avviene la ripartizione tra ex coniuge e coniuge convivente?
  • Assegno universale per i figli
  • No pignoramento all’ex marito che non versa il mantenimento perché paga il mutuo cointestato
  • Assegno di divorzio: ridotto se il matrimonio è di breve durata e se l’ex coniuge eredita dei beni
  • Affido congiunto: è da escludere in caso di alta conflittualità tra i genitori
  • Ritardo mantenimento: se l’obbligato ritarda a versare il contributo paga l’Inps
  • Pensione di reversibilità: spetta anche all’ex coniuge passato a nuove nozze?
  • Addebito: lo scambio di messaggi in chat prova il tradimento e costa l’addebito della separazione al coniuge fedifrago
  • Il Reddito di cittadinanza è pignorabile?
  • Assegno di mantenimento: può essere modificato anche se il divorzio è pendente
  • Cognome marito: non può mantenersi il cognome dell’ex coniuge solo perché noto
  • Coronavirus: chi sono i “congiunti” cui si può far visita alla luce del DPCM del 26 aprile scorso?
  • Maternal preference: è ancora il criterio privilegiato per individuare il genitore collocatario?
  • Diffamazione: non integra il reato la condotta di chi offende qualcuno in una chat di gruppo
  • Sopravvenuta adozione: possibile riduzione del mantenimento dovuto dal padre naturale
  • Stalking: integra il reato perseguitare la propria ex con la scusa di vedere il figlio
  • Decreto Cura Italia: misure a sostegno delle famiglie quali sono e come chiederle
  • Assegno divorzile ridotto per il coniuge in perenne attesa di occupazione
  • Covid19, chiusura forzosa delle scuole, è dovuto il pagamento della retta scolastica?
  • Incremento del reddito: sì alla riduzione dell’assegno di mantenimento
  • La casalinga ha diritto al mantenimento se ha contribuito alla carriera del marito
  • Convivenza: tradimento a pochi mesi dalle nozze esclude la nullità del matrimonio in sede civile
  • Collocamento della prole: a quali condizioni può essere autorizzato il trasferimento di residenza del minore?
  • Stato di abbandono: il minore può essere dichiarato adottabile
  • Separazione legale: per la pronuncia di addebito rileva la foto in “atteggiamenti intimi” con altra donna

Footer

Dal nostro blog

I nipoti non possono essere costretti a frequentare i nonni e gli zii

Malattia mentale: può determinare automaticamente l’inidoneità genitoriale?

Convivenza di fatto e perdita dell’assegno di divorzio: escluso ogni automatismo

Patrocinio a spese dello Stato

L’Avv. Antonella Arcoleo è iscritta all’albo dei difensori disponibili al patrocinio a spese dello Stato, noto anche come “gratuito patrocinio”, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.

Maggiori informazioni

Domiciliazioni a Palermo e Provincia

Lo Studio Legale Arcoleo offre il servizio di domiciliazione. Per richiedere domiciliazioni è possibile inviare una e-mail compilando il modulo presente in questa pagina o contattando la segreteria dello Studio al numero 091 345 126.
Contatti

  • I nostri articoli
  • In breve
  • Legge e Giurisprudenza
  • Aggiornamenti
  • Immagini dello Studio

Copyright © 2023 Arcoleo · P. IVA 04826320824 · Disclaimer · Privacy · SiteMap · WebMail · Accedi

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Utilizzando questo sito si acconsente quindi all'uso dei cookie. E' possibile personalizzare le proprie scelte utilizzando le impostazioni sottostanti.
Accetta tutto
Rifiuta
Impostazioni
Informativa completa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Diritto del lavoro

Lo Studio Legale Arcoleo assiste i propri clienti nei vari ambiti del diritto del lavoro, del diritto sindacale e della previdenza sociale, fornendo consulenza sia in ambito stragiudiziale che giudiziale e con riferimento all’istaurazione, allo svolgimento ed alla cessazione del rapporto di lavoro.

A tal fine, lo Studio si avvale di molteplici apporti specialistici (consulenti del lavoro, commercialisti) anche nelle questioni che investono discipline complementari, per garantire alla clientela un’assistenza ancora più completa grazie ad un miglior coordinamento tra le diverse professionalità.

Diritto penale di famiglia

L’Avv. Antonella Arcoleo coadiuvato  da altri professionisti come avvocati psicologi e mediatori è da sempre impegnato in prima linea per difendere e tutelare i diritti fondamentali della persona in caso di abusi o violenze e offre consulenza e assistenza legale.

Assistenza alle aziende

Lo Studio Legale Arcoleo vanta un’importante esperienza nell’assistenza alle imprese.

Alla base del successo di ogni azienda vi è la particolare attenzione per gli aspetti legali strettamente correlati al business che se correttamente e tempestivamente curati garantiscono alle imprese una sensibile riduzione del contenzioso.

Lo Studio Legale Arcoleo garantisce ai propri clienti attività di consulenza costante e continuativa anche a mezzo telefono e tramite collegamento da remoto.