L’obbligazione è il vincolo giuridico sussistente tra due soggetti, debitore e creditore, in base al quale il primo si impegna ad eseguire una prestazione in favore del secondo in base alle regole dell’ordinamento giuridico.
Sono, innanzitutto, fonti delle obbligazioni, idonee a determinare il sorgere di vincoli giuridici per le parti, il contratto e la volontà unilaterale.
Fonte delle obbligazioni è altresì il fatto illecito nel caso in cui un soggetto cagioni ad altri un danno ingiusto. In tale ipotesi, l’obbligazione sorge a prescindere dalla volontà delle parti.
Ulteriori fonti sono ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico quali la gestione di affari altrui e l’arricchimento senza causa.
Nel primo caso, un soggetto, senza esservi tenuto, si impegna ad assumere la gestione di uno o più affari di un altro che non è in grado di provvedervi.
Nel caso dell’arricchimento senza causa, mentre un soggetto subisce un impoverimento del suo patrimonio, l’altro vede aumentare il valore del proprio patrimonio ingiustificatamente.
Vedasi anche: