• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Studio Legale Avvocato Antonella Arcoleo

Legum servi sumus ut liberi esse possimus

  • Avvocato Arcoleo
  • Lo Studio
    • Gli Avvocati
    • I Professionisti
    • I Clienti
  • Attività
    • Parametri forensi
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto penale minorile
    • Obbligazioni
      • Contrattualistica
      • Recupero crediti
    • Successioni e Donazioni
  • Domiciliazioni
  • Blog
    • I nostri articoli
    • In breve
    • Legge e Giurisprudenza
    • Aggiornamenti
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Patrocinio

Legge e Giurisprudenza

Nuova coppia e nuova convivenza? Rischi di perdere il mantenimento!

7 Settembre 2018 Da Studio Legale Arcoleo Lascia un commento

Una nuova convivenza, dopo un divorzio, crea di fatto un nuovo nucleo familiare, pertanto cade il diritto all’assegno di mantenimento. La base del dovere di solidarietà post-matrimoniale, infatti, è proprio nei modelli di vita di coppia condivisi (Tribunale di Ancona, decr. Del 21.05.2018)

Risale al 2005 una sentenza del Tribunale di Ancona secondo cui, tra le varie condizioni, era previsto che il marito riconoscesse un assegno di mantenimento in favore dell’ex moglie. Dopo alcuni anni però, sapendo di una nuova convivenza dell’ex moglie con un nuovo compagno, l’uomo ha richiesto al tribunale la revoca del mantenimento. 

Il Tribunale, in linea con la prevalente giurisprudenza della Cassazione, ha accolto la richiesta del marito. Così anche si era pronunciata la Suprema Corte: la creazione di una nuova famiglia di fatto, elimina qualsiasi collegamento con il tenore di vita precedente dunque cancella qualsiasi giustificazione per il mantenimento (Cass. 6855/2015, n.2466/2016, n. 17195/2011).

Nel nostro caso, durante il processo la donna aveva sostenuto che la convivenza fosse temporanea e dovuta a lavori di ristrutturazione nell’appartamento del nuovo compagno. L’indagine però, aveva smentito la cosa e dimostrato la continuità dell’unione. Lei inoltre aveva rifiutato il lavoro e la polizza assicurativa offerti dall’ex marito in quanto a suo dire sarebbe stata inabile al lavoro per ragioni di salute (cause non provate).

La formazione di una nuova famiglia di fatto esprime una scelta libera e consapevole e svincola l’altro coniuge dal dovere di solidarietà. La convivenza determina la nascita di un nucleo familiare, ed è anche tutelata dalla Costituzione (art. 2 Cost.). Persino la Corte di Strasburgo ha stabilito che anche le relazioni non basate sul matrimonio formano una famiglia (Corte EDU, Shalk ando Kopfc – Austria 24 giugno 2010; Corte EDU, G.C. Valliantos c. Grecia 7 novembre 2013).

Finalmente il 21.05.2018 la sentenza ha revocato l’assegno di mantenimento alla donna, accogliendo invece la richiesta di aumentare quello per i figli, ancora non economicamente indipendenti.

Archiviato in:Legge e Giurisprudenza Contrassegnato con: alimenti, assegno di mantenimento, convivenza, divorzio, famiglia di fatto

È stalking anche se la vittima mantiene rapporti civili con l’ex che la perseguita

5 Settembre 2018 Da Studio Legale Arcoleo Lascia un commento

 Il reato di stalking esiste anche se la vittima cerca di chiudere pacificamente la relazione con l’ex: sono altri gli elementi presi in considerazione. Per esempio la potenziale lesività dei comportamenti dello stalker e il fatto che le azioni di quest’ultimo possano destabilizzare l’equilibrio psico-fisico di una “persona media” (Cass. Pen. V Sez. Pen. 22 febbraio 2018 n. 8744)

L’art. 612 bis del codice penale chiarisce in cosa consiste il reato di atti persecutori, più noto come “stalking”. Il reato esiste quando un soggetto ha dei comportamenti  persecutori e ripetuti nel tempo, quali telefonate, messaggi, appostamenti, pedinamenti. Comportamenti che creano nella vittima uno stato di ansia e paura e/o che la costringono a cambiare le sue abitudini di vita o che le incutano timore per la sua incolumità o quella di persone a lei care.

Lo conferma un caso affrontato da Tribunale e Corte di Appello di Milano arrivato in Cassazione. Dopo la rottura, una ragazza aveva cercato di mantenere rapporti civili con il suo ex fidanzato. Non solo non aveva mai interrotto le comunicazioni ma, aveva lei stessa ammesso, di essere stata talvolta potenzialmente ambigua. Era questo il caso di un messaggio che esordiva con “ti amo, ti odio, ti voglio”.

Lui dal canto suo non riusciva ad accettare la scelta di lei e continuava a cercarla. Pur senza essere mai aggressivo o violento,  lo stalker dichiarava di volerla sposare a tutti i costi, spingendosi sino ad incontrare i genitori di lei e chiederne la mano.

Dietro consiglio della polizia, la donna aveva provato a mediare con l’ex, chiedendo anche l’aiuto delle suore che la ospitavano. Quando nemmeno questo aveva funzionato, si era decisa a denunciarlo per stalking: non una ma quattro volte in sette mesi! Mesi durante i quali, cercando di sfuggire al suo persecutore, aveva anche cambiato email, numero, abitazione.

Il tribunale di Milano ha assolto l’uomo, accettando la tesi del difensore, secondo cui non c’era stalking poiché era chiaro che l’imputato non avrebbe mai danneggiato la vittima, così lei ha deciso di rivolgersi alla Corte di Appello.

La Suprema Corte ha condannato l’ex invadente poiché ha preso in considerazione le possibili conseguenze dei comportamenti dell’uomo, vero e proprio stalking poiché, nonostante l’atteggiamento conciliante della vittima, questa si era trovata in un tale stato di ansia da cambiare abitudini e stile di vita per sottrarsi alla persecuzione.

Il reato di stalking dunque, esiste quando un soggetto ha comportamenti anche solo potenzialmente lesivi, e che hanno in se stessi una carica ansiogena tale da destabilizzare l’equilibrio psicofisico di una persona media, a prescindere dalla concreta reazione della vittima.

Pertanto la Cassazione ha confermato la condanna della Corte d’Appello e ha condannato l’uomo al risarcimento del danno morale e delle spese processuali. L’assenza di aggressività dei comportamenti dell’imputato ha comunque avuto peso nella quantificazione dei danni, che è stata fatta al ribasso, ma non è valsa alla sua assoluzione.

Archiviato in:Legge e Giurisprudenza Contrassegnato con: ansia, danno morale, persecuzione, stalker, Stalking

Maltrattamenti ai bambini negli asili: chi non denuncia è colpevole

31 Agosto 2018 Da Studio Legale Arcoleo 1 commento

(Cass. Pev. Sez. VI, 9 marzo 2018 n. 10763)
Maltrattamento di bambini: l’educatore che, pur sapendo, non denuncia le violenze avvenute all’asilo, è civilmente responsabile per i danni subiti dai bambini. Infatti è colpevole del reato di maltrattamenti in famiglia in concorso con gli altri educatori, pur non avendo mai fatto personalmente del male ai minori, ma per il solo fatto di avere omesso di denunciare.

Un recente caso di cronaca di cui hanno parlato stampa e tg e che sui social ha scatenato le più aspre e incontrollate reazioni.
In un asilo comunale due maestre, per circa quattro anni, hanno maltrattato i bambini, con strattoni, schiaffi, colpi  fino ad impedirne la respirazione. La cronaca racconta che siano arrivate anche a costringere i più inappetenti a mangiare il proprio vomito.

Oltre alle ovvie responsabilità di queste “educatrici” consideriamo quelle di un’altra maestra, che non ha partecipato al maltrattamento di bambini, ma che sapeva e non ha denunciato. Sapeva perché aveva visto e perché la aveva informata altro personale della scuola.

La Corte d’Appello di Bologna, in contrasto con quanto stabilito dal Tribunale in primo grado, aveva condannato la donna soltanto per aver omesso di denunciare la condotta delle colleghe ai sensi dell’art. 361 c.p.
Inoltre aveva valutato che non fosse civilmente responsabile per i danni patiti dai bambini, in quanto tra questi e la condotta dell’imputata non vi sarebbe stata alcuna relazione diretta. La maestra pertanto non era tenuta ad alcun risarcimento. [Leggi di più…] infoMaltrattamenti ai bambini negli asili: chi non denuncia è colpevole

Archiviato in:Legge e Giurisprudenza Contrassegnato con: asili, bambini, maltrattamenti, minori, violenza

Niente “divorzio diretto” in Italia

28 Agosto 2018 Da Studio Legale Arcoleo Lascia un commento

Non si può ottenere Divorzio Diretto in Italia nemmeno se previsto da un accordo di negoziazione assistita. Il divorzio è consentito solo dopo il periodo di separazione personale tra i coniugi previsto dalla legge. Questo perché le limitazioni di tempo per l’accesso al divorzio sono state formulate per garantire l’interesse dei figli minorenni dando stabilità al vincolo matrimoniale.

La negoziazione assistita – introdotta con D.L. 132/204 convertito in L. 10 novembre 2014 n. 162 – è una convenzione, stipulata in presenza di almeno un avvocato per parte, con cui si possono risolvere bonariamente procedimenti per separazione personale, cessazione degli effetti civili o divorzio, nonché modifiche delle condizioni di separazione o divorzio precedentemente stabilite, senza ricorrere ad un giudizio vero e proprio innanzi al Tribunale. La convenzione infatti si conclude con la sottoscrizione di un accordo, le cui condizioni passano al vaglio della Procura. 

Il Pubblico Ministero può rimettere la causa al Presidente del Tribunale qualora ritenga che le condizioni indicate nell’accordo non tutelino i minori. In poche parole i coniugi, con l’aiuto dei rispettivi avvocati, concordano le condizioni di separazione, divorzio o loro modifiche, senza attendere le lungaggini di una causa.

Va precisato che la legge n. 55/2015 che ha introdotto il “divorzio breve” ha solo ridotto a 6 o 12 mesi invece dei tre anni previsti originariamente il periodo di tempo che deve necessariamente intercorrere tra la separazione personale dei coniugi e la richiesta di divorzio.

Nel caso in oggetto, le parti erano giunte a un accordo, con convenzione di negoziazione assistita, con il quale esprimevano la volontà di sciogliere il matrimonio e indicavano soluzioni condivise in merito all’affidamento della figlia minore. All’interno dell’accordo vi era la richiesta di divorzio diretto, senza il previo ed imprescindibile requisito di legge della protratta ed ininterrotta separazione, così come invece consentito dalla legge argentina (art. 213 Codigo Civil), legge nazionale comune ad entrambi i coniugi.

Il Pubblico Ministero, con rinvio al Presidente del Tribunale di Torino, ha rigettato la domanda in quanto la convenzione di negoziazione assistita può essere conclusa tra i coniugi, ai fini del divorzio, nei soli casi previsti dall’art. 6 del già richiamato decreto legge, ovvero quando “è stata pronunciata con sentenza passata in giudicato la separazione giudiziale fra i coniugi, ovvero è stata omologata la separazione consensuale”.

Sul tema si è pronunciato il Tribunale di Torino con decreto del 01.06.2018,  precisando che non si può escludere il collegamento tra l’interesse dei figli minori e le limitazioni di legge per l’accesso al divorzio, che con tutta evidenza sono state pensate per tenere prioritariamente conto degli effetti di questo sulla prole e garantirle la stabilità del vincolo, in quanto la finalità del periodo di separazione ha proprio lo scopo di indurre la coppia ad una più attenta riflessione sulle scelte nell’interesse della famiglia.

Pertanto la convenzione di negoziazione assistita ai fini dello scioglimento/cessazione degli effetti civili del matrimonio, non può essere conclusa senza precedente separazione.

Archiviato in:Legge e Giurisprudenza Contrassegnato con: divorzio, divorzio diretto, negoziazione assistita

Sposarsi via internet: si può?

22 Agosto 2018 Da Studio Legale Arcoleo Lascia un commento

Si può trascrivere anche in Italia il matrimonio celebrato in Pakistan tra un cittadino pakistano e una cittadina italiana, anche se quest’ultima era presente al rito via internet, così dice la Suprema Corte con la sentenza n. 15343 del 25\07\2016

Innovazione e tradizione: lo sposo, con i suoi due testimoni, era fisicamente presente al rito celebrato da autorità pakistana, la sposa partecipava dall’Italia, pronunciando il suo “sì” via internet, anch’ella alla presenza di due testimoni.

Ma l’ufficiale di stato civile italiano rifiuta la trascrizione e non convalida il matrimonio celebrato per via telematica sostenendo che sarebbe contrario all’ordine pubblico internazionale. Tanto il Giudice di prime cure quanto la Corte d’Appello territoriale invece ritengono illeggittima la violazione.

Secondo la legge italiana infatti, non costituisce un principio irrinunciabile la contestuale presenza dei nubendi (ex art 107 c.c.). In alcuni casi anzi l’art. 111 c.c  ammette la celebrazione “inter absentes”.  Mentre esiste nel nostro ordinamento il principio irrinunciabile di libera, genuina e consapevole espressione del consenso che nella fattispecie vi era stata, anche se a distanza.

Ricorrendo in Cassazione, il Ministero dell’Interno ha opposto che la modalità di celebrazione del matrimonio, senza la presenza di entrambi gli sposi, e con l’ausilio dello strumento di comunicazione via internet, non  avrebbe garantito la genuinità dell’espressione del consenso.

La Suprema Corte, premettendo che, ai sensi dell’art. 28 della L. 218/1995, è ritenuto valido in Italia il matrimonio considerato tale dalla legge del luogo di celebrazione, o dalla legge nazionale di almeno uno dei due sposi al momento della celebrazione, o dalla legge dello Stato di comune residenza (circostanza certamente appurata nel caso in oggetto), ha dichiarato che la tesi sostenuta dal Ministero era errata in diritto per due motivi.

In primo luogo perché pretendeva di ravvisare una violazione dell’ordine pubblico tutte le volte che la legge straniera preveda una disciplina di contenuto diverso dalla legge italiana, dimenticando che per “ordine pubblico” si intende il “nucleo essenziale dei valori del nostro ordinamento”.

In secondo luogo perché, se l’atto matrimoniale è valido per l’ordinamento straniero,  e quindi idoneo a manifestare il consapevole consenso di entrambi gli sposi, non può ritenersi contrastante con l’ordine pubblico interno, sol perché celebrato in una forma diversa da quella prevista dalla legge italiana.

La Suprema Corte rigettava il ricorso del Ministero, ritenendo dunque che il matrimonio, celebrato nelle modalità di cui sopra, potesse essere trascritto in Italia.

Archiviato in:Legge e Giurisprudenza Contrassegnato con: distanza, matrimonio online, nozze online, sentenza n. 15343, sposi

Il mantenimento dei figli spetta ai nonni?

10 Agosto 2018 Da Studio Legale Arcoleo Lascia un commento

Se il partner non provvede al mantenimento dei figli, i genitori di questo, i nonni, non sono obbligati al versamento degli alimenti ex art. 443 c.c., a meno che per entrambi i genitori non si verifichi uno stato di bisogno e l’impossibilità di trovare lavoro
(Cass. Civile, 2 maggio 2018 n. 20003)

Sempre più spesso capita, in circostanze di separazione o divorzio, che il genitore obbligato a versare l’assegno per il mantenimento dei figli minori non lo faccia.

Cosa può fare l’altro genitore? Può chiedere al Tribunale che i nonni si facciano carico delle spese per i minori al posto del genitore inadempiente?

La Suprema Corte, con una recente sentenza, ha messo dei limiti a questa possibilità, ribadendo che il dovere di mantenimento dei figli minori ex art. 148 c.c. spetta in primo luogo ed in maniera principale ai genitori.

Dunque se uno dei due genitori non provvede al mantenimento dei figli, è l’altro a doversene fare interamente carico, facendo fronte a tutte le sue capacità patrimoniali e lavorative.

Il genitore in difficoltà potrà citare in giudizio il coniuge inadempiente e ottenere che venga condannato a versare un contributo proporzionale alle sue condizioni economiche globali.

E dunque, in cosa consiste l’obbligo alimentare in capo agli ascendenti ex art. 433 c.c.?

Si tratta di un’obbligazione che non solo non scatta semplicemente perché uno dei due genitori non provvede al mantenimento dei figli, ma non riguarda direttamente i nonni. La causa, infatti investe tutti gli ascendenti di pari grado di entrambi i genitori. Mentre se entrambi i genitori non sono in grado di gestire il mantenimento dei figli, di adempiere al loro diretto e personale obbligo e sussiste un comprovato stato di bisogno con l’impossibilità di trovare un lavoro o di attingere al patrimonio personale, l’obbligo degli alimenti per i nipoti è in linea diretta attribuito ai nonni.

 

Archiviato in:Legge e Giurisprudenza Contrassegnato con: 2 maggio 2018 n. 20003, alimenti, art. 148 c.c., assegno di mantenimento, Cass. Civile, mantenimento, nonni

Violenza sessuale: niente aggravante per assunzione volontaria di alcol

6 Agosto 2018 Da Studio Legale Arcoleo Lascia un commento

In caso di violenza sessuale di gruppo non è aggravante il fatto che la vittima fosse ubriaca per volontaria assunzione di sostanze alcoliche. L’aggravante esiste solo nel caso siano gli stupratori a obbligare la vittima ad assumere alcool o droghe. Tuttavia lo stato di ubriachezza è comunque rilevante ai fini dell’inferiorità psichica o fisica e dunque della capacità di questa ad acconsentire al rapporto sessuale (Cass., sez. III, 19 gennaio-11 luglio 2018, n.32462).

Con la recentissima sentenza in commento, depositata giorno 11 luglio 2018, la III sezione penale della Corte di Cassazione si è pronunciata sui delitti contro la libertà sessuale giungendo ad una decisione fortemente innovativa.

La Suprema Corte ha espresso il principio di diritto secondo cui l’aggravante che prevede l’aumento della pena se i fatti sono commessi “con l’uso di armi o sostanze alcoliche, narcotiche o stupefacenti o di altre sostanze gravemente lesive della salute della persona offesa” (art. 609 ter c.1 n.2) non si configura se lo stato di ubriachezza è causato volontariamente dalla vittima stessa.

La presente pronuncia ha creato scalpore e critiche, in particolar modo da movimenti femministi che hanno mal interpretato la decisione dei giudici.  Gran parte della responsabilità è da attribuire ai mezzi di informazione di larga diffusione che hanno dato la notizia, articolando il contenuto in termini non esattamente giuridici. La mancata lettura del testo integrale della sentenza ha comportato il fraintendimento del principio espresso dalla Cassazione.

Per ben comprendere l’iter logico-giuridico seguito dai giudici della Corte, occorre fare un accenno al fatto.

Nel 2011, in primo grado, il Tribunale di Brescia aveva assolto due uomini accusati di violenza sessuale di gruppo in quanto la vittima non sarebbe stata ritenuta attendibile.

Solo nel 2017 la Corte d’Appello di Torino aveva considerato in modo diverso il fatto, valutando diversamente il referto emesso dal p.s. dopo l’avvenuta violenza. I giudici di secondo grado avevano condannato i due imputati a tre anni di reclusione per il reato di violenza sessuale di gruppo, con l’aggravante dell’aver commesso il fatto nei confronti di un soggetto in palese stato di ubriachezza. 

Nei confronti della predetta sentenza la difesa aveva presentato ricorso per Cassazione sostenendo che non vi fosse stata violenza né riduzione  ad uno stato di inferiorità: in particolare, la difesa aveva sottolineato come la sostanza alcolica, affinché potesse configurarsi l’aggravante, avrebbe dovuto essere somministrata dall’agente; invece, nel caso di specie, la vittima aveva assunto le bevande alcoliche volontariamente durante la cena, prima che la violenza venisse perpetrata.

Con la pronuncia in esame la Cassazione ha confermato la responsabilità degli imputati per il reato di violenza sessuale di gruppo, approfittando dello stato di alterazione psichica della vittima. Tuttavia, la sentenza di secondo grado è stata cassata con riguardo all’applicazione dell’aggravante perché, come si evince dalla lettura dell’art. 609 ter, affinché possa configurarsi l’aggravante è necessario che sia il soggetto attivo del reato ad aver somministrato, mediante atteggiamento violento o minaccioso, la sostanza alcolica al fine di perpetrare la violenza. 

Dagli atti invece traspare che la vittima avesse volontariamente assunto alcol. Secondo consolidata giurisprudenza di legittimità la Cassazione ha ribadito che:

“In tema di violenza sessuale di gruppo, rientrano tra le condizioni di inferiorità psichica o fisica previste dall’art 609 bis c.p. comma 2 n. 1, anche quelle conseguenti alla volontaria assunzione di alcolici o di stupefacenti, in quanto anche in tali casi la situazione di menomazione della vittima, a prescindere da chi l’abbia provocata, può essere strumentalizzata per il soddisfacimento degli impulsi sessuali dell’agente”.

Dunque l’assunzione volontaria di alcool incide senza dubbio sulla capacità della vittima di prestare il proprio consenso al rapporto sessuale.

Ciò premesso, i giudici della III Sezione hanno espresso il principio di diritto per cui

“Integra reato di violenza sessuale di gruppo (art. 609 octies c.p.), con abuso delle condizioni di inferiorità psichica o fisica, la condotta di coloro che inducano la persona offesa a subire atti sessuali in uno stato di infermità psichica determinato dall’assunzione di bevande alcoliche, essendo l’aggressione all’altrui sfera sessuale connotata da modalità insidiose e subdole, anche se la parte offesa ha volontariamente assunto alcool e droghe, rilevando solo la sua condizione di inferiorità psichica o fisica seguente all’assunzione  delle dette sostanze.”

Occorre far chiarezza sull’interpretazione della pronuncia: la Cassazione non sostiene che l’assunzione volontaria di sostanze alcoliche o stupefacenti da parte della vittima sia attenuante, piuttosto specifica che non è aggravante poiché l’aggravante si configura nella sola ed unica ipotesi in cui sia stato lo stupratore ad indurre la vittima ad assumere alcol o droghe.

Archiviato in:Legge e Giurisprudenza Contrassegnato con: assunzione alcol, assunzione droghe, cassazione n.32462, stupro, ubriachezza, violenza sessuale

Il banchetto di nozze intossica sposi e invitati: riconosciuto risarcimento

31 Luglio 2018 Da Studio Legale Arcoleo Lascia un commento

Se la società fornitrice del banchetto nuziale serve cibo avariato agli ospiti dei neo sposi, intossicandoli, il contratto tra le due parti non è stato correttamente adempiuto. Anche se il danno subito dagli sposi non è di tipo patrimoniale, ma solo morale ed esistenziale, questi hanno diritto al risarcimento, in quanto il contratto era finalizzato a tutelare un interesse specifico, stabilito e concordato tra le parti, e cioè  un impeccabile servizio gastronomico con cibo fresco e di qualità.

Il caso, purtroppo, è un classico caso di scuola: gli sposi offrono un banchetto agli invitati, i quali, tornano a casa accusando forti dolori gastro intestinali e all’addome. Gli sposi, quindi non saldano il conto, si oppongono al decreto ingiuntivo ottenuto nel frattempo nei loro confronti dalla società fornitrice del ricevimento nuziale, e avanzano domanda di risarcimento dei danni non patrimoniali. [Leggi di più…] infoIl banchetto di nozze intossica sposi e invitati: riconosciuto risarcimento

Archiviato in:Legge e Giurisprudenza

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 25
  • Vai alla pagina 26
  • Vai alla pagina 27
  • Vai alla pagina 28
  • Vai alla pagina 29
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Dal nostro blog

Separazione e Divorzio: la Cassazione dice si alla domanda cumulativa

Illecito endofamiliare per mancato riconoscimento del figlio

Genitori separati e scelte da assumere nell’interesse dei figli: cosa fare in caso di conflitto?

Patrocinio a spese dello Stato

L’Avv. Antonella Arcoleo è iscritta all’albo dei difensori disponibili al patrocinio a spese dello Stato, noto anche come “gratuito patrocinio”, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.

Maggiori informazioni

Domiciliazioni a Palermo e Provincia

Lo Studio Legale Arcoleo offre il servizio di domiciliazione. Per richiedere domiciliazioni è possibile inviare una e-mail compilando il modulo presente in questa pagina o contattando la segreteria dello Studio al numero 091 345 126.
Contatti

  • I nostri articoli
  • In breve
  • Legge e Giurisprudenza
  • Aggiornamenti
  • Immagini dello Studio

Copyright © 2023 Arcoleo · P. IVA 04826320824 · Disclaimer · Privacy · SiteMap · WebMail · Accedi

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Utilizzando questo sito si acconsente quindi all'uso dei cookie. E' possibile personalizzare le proprie scelte utilizzando le impostazioni sottostanti.
Accetta tutto
Rifiuta
Impostazioni
Informativa completa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Diritto del lavoro

Lo Studio Legale Arcoleo assiste i propri clienti nei vari ambiti del diritto del lavoro, del diritto sindacale e della previdenza sociale, fornendo consulenza sia in ambito stragiudiziale che giudiziale e con riferimento all’istaurazione, allo svolgimento ed alla cessazione del rapporto di lavoro.

A tal fine, lo Studio si avvale di molteplici apporti specialistici (consulenti del lavoro, commercialisti) anche nelle questioni che investono discipline complementari, per garantire alla clientela un’assistenza ancora più completa grazie ad un miglior coordinamento tra le diverse professionalità.

Diritto penale di famiglia

L’Avv. Antonella Arcoleo coadiuvato  da altri professionisti come avvocati psicologi e mediatori è da sempre impegnato in prima linea per difendere e tutelare i diritti fondamentali della persona in caso di abusi o violenze e offre consulenza e assistenza legale.

Assistenza alle aziende

Lo Studio Legale Arcoleo vanta un’importante esperienza nell’assistenza alle imprese.

Alla base del successo di ogni azienda vi è la particolare attenzione per gli aspetti legali strettamente correlati al business che se correttamente e tempestivamente curati garantiscono alle imprese una sensibile riduzione del contenzioso.

Lo Studio Legale Arcoleo garantisce ai propri clienti attività di consulenza costante e continuativa anche a mezzo telefono e tramite collegamento da remoto.