• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Studio Legale Avvocato Antonella Arcoleo

Legum servi sumus ut liberi esse possimus

  • Avvocato Arcoleo
  • Lo Studio
    • Gli Avvocati
    • I Professionisti
    • I Clienti
  • Attività
    • Parametri forensi
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto penale minorile
    • Obbligazioni
      • Contrattualistica
      • Recupero crediti
    • Successioni e Donazioni
  • Domiciliazioni
  • Blog
    • I nostri articoli
    • In breve
    • Legge e Giurisprudenza
    • Aggiornamenti
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Patrocinio

volontà delle parti

Garanzia assicurativa del medico: copre anche la nascita indesiderata

15 Luglio 2019 Da Studio Legale Arcoleo Lascia un commento

La garanzia assicurativa del medico non si deve limitare a coprire i casi tassativamente elencati nel contratto assicurativo. Le situazioni coperte dall’assicurazione possono anche desumersi per interpretazione. La nascita indesiderata, se non espressamente prevista, ricade nei casi di “lesioni personali”. E il medico può essere manlevato. (Cass. Civ. n. 4738/2019)

Una donna si è recata dal suo medico di base per farsi prescrivere un medicinale contraccettivo. Il medico però ha prescritto un farmaco non idoneo a quella finalità e  la donna resta incinta. Quindi lei e suo marito hanno citato in giudizio il medico per danni da nascita indesiderata. Il dottore, ha proposto la sua difesa, chiedendo quindi che l’assicurazione lo manlevasse da ogni responsabilità.

Il Tribunale però ha condannato il medico a risarcire alla coppia un danno patrimoniale per più di 116.000 euro. E ha respinto la sua domanda di manleva.  Il giudice infatti ha sostenuto che il danno da nascita indesiderata non fosse un caso coperto dalla garanzia assicurativa stipulata dal medico. Pare infatti che il contratto non lo citasse in maniera esplicita.

Non ottenendo esito diverso nel giudizio d’Appello, l’uomo ha deciso di fare ricorso in Cassazione.

La Suprema Corte, invece, ha individuato numerosi errori nelle decisioni dei giudici di merito, e ha accolto il ricorso del medico.

Ma vi è di più: nella loro conclusione gli Ermellini hanno elaborato un principio interpretativo importante, applicabile a tutti i campi del diritto civile.

Secondo questo principio, nell’ambito di un giudizio, le parti devono limitarsi a portare un fatto all’esame del giudice. Nel caso in esame, questo fatto altro non era che il contratto d’assicurazione. Spetta poi al giudice inquadrare giuridicamente quel fatto, ed applicare le norme che ritiene più corrette per risolvere la controversia.

Anche l’interpretazione di un contratto spetta al giudice di merito. Il quale deve applicare le regole interpretative, ed in particolare l’art. 1362 c.c.

Quindi il giudice non dovrà limitarsi all’interpretazione letterale del contratto, ma dovrà indagare anche sulla reale volontà delle parti. E per farlo dovrà considerare il loro comportamento successivo alla stipula del contratto.

Nel caso di specie, secondo la Cassazione, i giudici di merito avrebbero sbagliato. Infatti hanno basato la loro decisione solo sul dato letterale del contratto.

A loro dire, infatti, l’articolo che elencava i casi di copertura assicurativa, prevedeva solo le ipotesi di lesioni personali, danni cagionati a terzi nell’esercizio della professione medica e danni da morte. Non erano quindi previsti i danni da nascita indesiderata.

Secondo la Cassazione, invece, i giudici di merito avrebbero dovuto interpretare il contratto in maniera più ampia. Così facendo, si poteva far ricadere il danno da nascita indesiderata nella categoria più ampia (e prevista nella polizza) di lesioni personali.

 Infatti una nascita indesiderata lede il diritto all’autodeterminazione di un soggetto.

Per tutti questi motivi la Suprema Corte ha cassato la sentenza impugnata, e rinviato la causa alla Corte d’Appello per un nuovo esame.

Ti potrebbe interessare anche: “Dieta e farmaci. Li prescrive il medico”. Leggi qui

 

 

 

 

 

 

 

 

Archiviato in:Legge e Giurisprudenza Contrassegnato con: assicurazione, condotta delle parti, contratto, danno da nascita insediderata, danno patrimoniale, garanzia assicurativa, intenzioni delle parti, interpretazione, lesione personale, manleva, Medico, polizza, volontà delle parti

Footer

Dal nostro blog

Rivalutazione ISTAT dell’assegno di mantenimento, come funziona?

Lavoro casalingo? l’assegno di mantenimento deve essere più alto

Assegno divorzile: il giudice deve contemporaneamente prendere in esame tutti i parametri valutativi indicati dall’art. art. 5 della legge 898/1970?

Patrocinio a spese dello Stato

L’Avv. Antonella Arcoleo è iscritta all’albo dei difensori disponibili al patrocinio a spese dello Stato, noto anche come “gratuito patrocinio”, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.

Maggiori informazioni

Domiciliazioni a Palermo e Provincia

Lo Studio Legale Arcoleo offre il servizio di domiciliazione. Per richiedere domiciliazioni è possibile inviare una e-mail compilando il modulo presente in questa pagina o contattando la segreteria dello Studio al numero 091 345 126.
Contatti

  • I nostri articoli
  • In breve
  • Legge e Giurisprudenza
  • Aggiornamenti
  • Immagini dello Studio

Copyright © 2023 Arcoleo · P. IVA 04826320824 · Disclaimer · Privacy · SiteMap · WebMail · Accedi

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Utilizzando questo sito si acconsente quindi all'uso dei cookie. E' possibile personalizzare le proprie scelte utilizzando le impostazioni sottostanti.
Accetta tutto
Rifiuta
Impostazioni
Informativa completa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Diritto del lavoro

Lo Studio Legale Arcoleo assiste i propri clienti nei vari ambiti del diritto del lavoro, del diritto sindacale e della previdenza sociale, fornendo consulenza sia in ambito stragiudiziale che giudiziale e con riferimento all’istaurazione, allo svolgimento ed alla cessazione del rapporto di lavoro.

A tal fine, lo Studio si avvale di molteplici apporti specialistici (consulenti del lavoro, commercialisti) anche nelle questioni che investono discipline complementari, per garantire alla clientela un’assistenza ancora più completa grazie ad un miglior coordinamento tra le diverse professionalità.

Diritto penale di famiglia

L’Avv. Antonella Arcoleo coadiuvato  da altri professionisti come avvocati psicologi e mediatori è da sempre impegnato in prima linea per difendere e tutelare i diritti fondamentali della persona in caso di abusi o violenze e offre consulenza e assistenza legale.

Assistenza alle aziende

Lo Studio Legale Arcoleo vanta un’importante esperienza nell’assistenza alle imprese.

Alla base del successo di ogni azienda vi è la particolare attenzione per gli aspetti legali strettamente correlati al business che se correttamente e tempestivamente curati garantiscono alle imprese una sensibile riduzione del contenzioso.

Lo Studio Legale Arcoleo garantisce ai propri clienti attività di consulenza costante e continuativa anche a mezzo telefono e tramite collegamento da remoto.