• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Studio Legale Avvocato Antonella Arcoleo

Legum servi sumus ut liberi esse possimus

  • Avvocato Arcoleo
  • Lo Studio
    • Gli Avvocati
    • I Professionisti
    • I Clienti
  • Attività
    • Parametri forensi
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto penale minorile
    • Obbligazioni
      • Contrattualistica
      • Recupero crediti
    • Successioni e Donazioni
  • Domiciliazioni
  • Blog
    • I nostri articoli
    • In breve
    • Legge e Giurisprudenza
    • Aggiornamenti
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Patrocinio

L’incidente probatorio del minore

31 Maggio 2018 Da Studio Legale Arcoleo Lascia un commento

Condivisione dei contenuti:
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Linkedin

CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA 27-O4-2018, N.92

La tematica su cui verte l’odierno quesito di legittimità costituzionale è quella dell’assunzione, mediante incidente probatorio, della testimonianza di una persona minorenne. A tal riguardo, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce sottopone congiuntamente a scrutino due norme, cui addebita la creazione di una situazione di mancata tutela del minore, contrastante con le previsioni degli articoli 3 e 4 della convenzione di New York sui diritti del fanciullo e di riflesso con l’art 117 Cost., nella parte in cui, al primo comma, impone al legislatore il rispetto dei vincoli derivanti dagli obblighi internazionali.

Le censure investono, in primo luogo, il disposto dell’art 398 comma 5 c.p.p. che disciplina le condizioni di esperibilità dell’incidente probatorio, stabilendo che “quando ricorrono ragioni di urgenza e l’incidente probatorio non può essere svolto nella circoscrizione del giudice competente, quest’ultimo può delegare il Gip del luogo ove la prova deve essere assunta”, e l’art 133 c.p.p. che abilita il giudice a ordinare l’accompagnamento coattivo delle persone diverse dall’imputato che dopo essere state regolarmente citate, omettono di comparire senza legittimo impedimento.

Nel giudizio a quo si procede nei confronti di una persona imputata del delitto di maltrattamenti in danno del figlio minorenne della propria convivente. Il difensore della persona offesa aveva chiesto ripetutamente che l’incidente probatorio fosse delegato al Gip del Tribunale di Avellino. Tale richiesta verteva sullo stato d’ansia e di forte timore manifestato dal minore “a venire a Lecce, ove non si sentiva tranquillo per il timore di incontrare l’imputato.”

Il giudice a quo aveva disatteso tale istanza ritenendo in primo luogo, che se pur comprensibile il disagio lamentato dal minore, non potesse condurre ad un apprezzamento di pericolosità dell’atto processuale per la sua salute, tale da giustificare la revoca dell’incidente probatorio e tale da poter integrare una situazione di “legittimo impedimento” atta a giustificare la mancata ottemperanza all’obbligo di comparire ai sensi degli articoli 133 e 198 c.p.p.

A fronte di ciò, il giudice a quo si troverebbe, dunque, a dover disporre l’accompagnamento coattivo del minore ai sensi dell’art. 133 del c.p.p.

In simile situazione, lo svolgimento dell’incidente probatorio in Lecce, e ancor più l’accompagnamento coattivo del minore comporterebbero, da un lato, la prevalenza delle “esigenze di razionale distribuzione degli affari e delle competenze” rispetto a quelle di tutela della serenità e dell’equilibrio del minore, dall’altro, la l’ipotetico contrasto con gli obblighi internazionali derivanti dagli articoli 3 e 4 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo e, di riflesso, con l’art 117 Cost.

Il citato art. 3 della Convenzione impone, infatti, agli Stati parti, in tutte le decisioni relative ai fanciulli, di attribuire un rilievo preminente all’ “interesse superiore del fanciullo” in tutte le decisioni che lo riguardano – e dunque, anche nella disciplina degli atti processuali – al fine di garantire il “benessere” del fanciullo stesso.

Risulta evidente, come in materia occorra necessariamente procedere al bilanciamento di valori contrapposti: da un lato, la tutela della personalità del minore, obiettivo di sicuro rilevo costituzionale; dall’altro, i valori coinvolti dal processo penale, quali quelli espressi dai principi, anch’essi di rilievo costituzionale, del contraddittorio e del diritto di difesa, nonché per quanto qui particolarmente interessa, dalle regole sulla competenza territoriale.

Ciò posto, il bilanciamento tra i contrapposti valori operato dalla normativa processuale vigente nel nostro ordinamento non può essere reputato inadeguato, sul versante della protezione del minore: e ciò particolarmente in rapporto a procedimenti per reati quale quello oggetto del giudizio a quo.

Il procedimento di implementazione dei presidi a tutela del minorenne chiamato a rendere testimonianza ha preso concretamente avvio con la L.15 Febbraio 1996, n. 66 ( norme contro la violenza sessuale), il cui art 13 ha aggiunto all’art 392 c.p.p. un comma 1-bis , che dispone l’assunzione mediante incidente probatorio della testimonianza del minore nel giudizio a quo anche fuori dai casi previsti dal 1 comma, prescindendo quindi dalla non rinviabilità della prova al dibattimento e consentendogli di uscire al più presto dal circuito processuale. Ed ancora l’art. 398 c.p.p. prevede una tutela a favore del minore, stabilendo che il giudice debba stabilire il luogo, il tempo e le modalità particolari attraverso cui procedere all’incidente probatorio, quando le esigenze di tutela delle persone lo rendono necessario od opportuno.

In conclusione, dunque, il sistema processuale vigente offre al giudice un ampio e duttile complesso di strumenti di salvaguardia della personalità del minore chiamato a rendere testimonianza, a fronte del quale deve escludersi l’asserita necessità costituzionale di introdurre quello ulteriore congegnato dall’odierno rimettente.

Alla luce delle considerazioni che precedono, la Corte Costituzionale dichiara infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata nel giudizio a quo.

Condivisione dei contenuti:
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Linkedin

Archiviato in:Legge e Giurisprudenza

E’rimborsabile il mantenimento in eccedenza versato per il figlio minore?

E' rimborsabile il mantenimento in eccedenza versato volontariamente da un padre rispetto a quello dovuto stabilito in sede di separazione? Vista la natura del mantenimento del figlio minorenne, il padre, se lo richiede ha diritto al rimborso dell'eccedenza versata? Ebbene, per rispondere al superiore quesito bisogna analizzare la natura dell'assegno di mantenimento. Natura dell'assegno di … [Continua...] infoE’rimborsabile il mantenimento in eccedenza versato per il figlio minore?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Dal nostro blog

I nipoti non possono essere costretti a frequentare i nonni e gli zii

Malattia mentale: può determinare automaticamente l’inidoneità genitoriale?

Convivenza di fatto e perdita dell’assegno di divorzio: escluso ogni automatismo

Patrocinio a spese dello Stato

L’Avv. Antonella Arcoleo è iscritta all’albo dei difensori disponibili al patrocinio a spese dello Stato, noto anche come “gratuito patrocinio”, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.

Maggiori informazioni

Domiciliazioni a Palermo e Provincia

Lo Studio Legale Arcoleo offre il servizio di domiciliazione. Per richiedere domiciliazioni è possibile inviare una e-mail compilando il modulo presente in questa pagina o contattando la segreteria dello Studio al numero 091 345 126.
Contatti

  • I nostri articoli
  • In breve
  • Legge e Giurisprudenza
  • Aggiornamenti
  • Immagini dello Studio

Copyright © 2023 Arcoleo · P. IVA 04826320824 · Disclaimer · Privacy · SiteMap · WebMail · Accedi

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Utilizzando questo sito si acconsente quindi all'uso dei cookie. E' possibile personalizzare le proprie scelte utilizzando le impostazioni sottostanti.
Accetta tutto
Rifiuta
Impostazioni
Informativa completa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Diritto del lavoro

Lo Studio Legale Arcoleo assiste i propri clienti nei vari ambiti del diritto del lavoro, del diritto sindacale e della previdenza sociale, fornendo consulenza sia in ambito stragiudiziale che giudiziale e con riferimento all’istaurazione, allo svolgimento ed alla cessazione del rapporto di lavoro.

A tal fine, lo Studio si avvale di molteplici apporti specialistici (consulenti del lavoro, commercialisti) anche nelle questioni che investono discipline complementari, per garantire alla clientela un’assistenza ancora più completa grazie ad un miglior coordinamento tra le diverse professionalità.

Diritto penale di famiglia

L’Avv. Antonella Arcoleo coadiuvato  da altri professionisti come avvocati psicologi e mediatori è da sempre impegnato in prima linea per difendere e tutelare i diritti fondamentali della persona in caso di abusi o violenze e offre consulenza e assistenza legale.

Assistenza alle aziende

Lo Studio Legale Arcoleo vanta un’importante esperienza nell’assistenza alle imprese.

Alla base del successo di ogni azienda vi è la particolare attenzione per gli aspetti legali strettamente correlati al business che se correttamente e tempestivamente curati garantiscono alle imprese una sensibile riduzione del contenzioso.

Lo Studio Legale Arcoleo garantisce ai propri clienti attività di consulenza costante e continuativa anche a mezzo telefono e tramite collegamento da remoto.