• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Studio Legale Avvocato Antonella Arcoleo

Legum servi sumus ut liberi esse possimus

  • Avvocato Arcoleo
  • Lo Studio
    • Gli Avvocati
    • I Professionisti
    • I Clienti
  • Attività
    • Parametri forensi
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto penale minorile
    • Obbligazioni
      • Contrattualistica
      • Recupero crediti
    • Successioni e Donazioni
  • Domiciliazioni
  • Blog
    • I nostri articoli
    • In breve
    • Legge e Giurisprudenza
    • Aggiornamenti
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Patrocinio

Figli legittimi e naturali: da oggi solo figli!

25 Marzo 2014 Da Studio Legale Arcoleo Lascia un commento

Condivisione dei contenuti:
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Linkedin

In seguito all’entrata in vigore della Legge n. 219/2012, in materia di riconoscimento dei figli naturali, è stata sancita a livello legislativo l’abolizione di ogni forma di discriminazione tra figli c.d. legittimi, nati all’interno del vincolo matrimoniale e figli c.d. naturali, nati nell’ambito di rapporti di convivenza.

Ulteriori modifiche sono state apportate in materia dal Decreto Legislativo n. 154/2013.

Tali riforme si sono rese necessarie, a causa dei cambiamenti registrati negli ultimi anni nella nostra società, dove sempre più bambini nascono nell’ambito delle c.d. unioni di fatto.

Un impulso notevole è stato anche suggerito dalla giurisprudenza della Corte Europea per i diritti dell’Uomo di Strasburgo poiché nel contesto europeo ormai da anni era consolidato il principio dell’unicità dello status di figlio.

Il principio è espresso nel nuovo art. 315 c.c. il quale stabilisce che tutti “i figli hanno lo stesso stato giuridico”.

Nel successivo e nuovo art. 315 bis c.c. vengono disciplinati non più solamente i doveri del figlio (come nel precedente art. 315 c.c.) ma anche i diritti.

Di conseguenza, il legislatore non si pone più nell’ottica di imporre esclusivamente dei doveri ai genitori ma riconosce una serie di diritti ai figli stessi.

Si tratta del diritto del figlio di essere istruito e assistito moralmente dal genitore ma anche quello di crescere in un ambiente familiare idoneo e di intrattenere dei rapporti significativi con i parenti.

Viene sancito il diritto del minore di intervenire in prima persona sulle questioni che lo riguardano e di rispettare i genitori e di contribuire ai bisogni della famiglia, in relazione alle proprie capacità, in caso di convivenza.

La condizione giuridica del figlio è tutelata in ogni ordine di rapporti, indipendentemente dal vincolo eventualmente esistente tra i genitori.

A proposito, occorre sottolineare l’importanza della modifica dell’art. 74 c.c. il quale sancisce che il rapporto di parentela va inteso come il vincolo tra persone che discendono dallo stesso stipite non solo nell’ipotesi di filiazione nata nell’ambito del matrimonio ma anche al di fuori di esso.

Si abbandona, pertanto, l’idea che tra genitori e figli nati nell’ambito di un rapporto di convivenza non sussista giuridicamente rapporto di parentela.

Altra novità prevista dalla Legge n. 219/2012 è l’abrogazione della disciplina sulla legittimazione dei figli naturali.

Le legittimazione è un istituto che, ai sensi del previgente articolo 280 c.c., attribuiva al soggetto nato fuori dal matrimonio la qualità di figlio legittimo. Essa avveniva per sussuguente matrimonio dei genitori del figlio naturale o per provvedimento giurisdizionale.

Si trattava di uno strumento che offriva ai figli naturali la stessa tutela giuridica riservata ai figli legittimi. Dal momento che la Legge n. 219/2012 ha sancito l’unicità di status tra figli, tale distinzione non ha più motivo di esistere.

La nuova Legge modifica inoltre alcuni aspetti rilevanti della disciplina sul riconoscimento del figlio naturale.

Ai sensi dell’art. 250 c.c., il figlio nato al di fuori del matrimonio può essere riconosciuto dal padre e dalla madre. In seguito alle modifiche legislative, l’età del genitore che effettua il riconoscimento è sempre di sedici anni; tuttavia, il Giudice può autorizzare il soggetto minore di anni sedici al riconoscimento a seconda dalle circostanze e se lo ritenga necessario nell’interesse del minore.

Vi sono, infatti, dei casi in cui non sembra opportuno attendere l’età dei sedici anni per il riconoscimento, in ragione dell’adeguata maturità del genitore o dell’esistenza di una rete familiare che possa adiuvarlo nella crescita e nell’educazione del figlio.

L’età del figlio per dare l’assenso al riconoscimento è stata poi ridotta da sedici a quattordici anni.

Ciò si giustifica in considerazione dell’attenzione rivolta dal legislatore alla personalità del minore e alla sua capacità di partecipare alle decisioni che lo riguardano.

Se il figlio da riconoscere è minore di quattordici anni, l’altro genitore non può opporsi al riconoscimento se quest’ultimo risponde all’interesse del minore.

Nel caso in cui un genitore rifiuti il riconoscimento, l’altro che intende riconoscere il figlio può ricorrere al Giudice competente che fissa un termine per la notifica del ricorso all’altro genitore.

A questo punto possono verificarsi due situazioni:

  • se l’altro genitore non si oppone, il Giudice emette una sentenza che tiene luogo del consenso mancante;
  • se, invece, si oppone,  il Giudice assume ogni opportuna informazione e dispone l’audizione del figlio minore che abbia compiuto i dodici anni, o anche di età inferiore, ove capace di discernimento. Inoltre,  il Giudice adotta eventuali provvedimenti provvisori e urgenti al fine di recuperare la relazione tra genitore e figlio, salvo che l’opposizione non sia palesemente fondata.

Alla base della concessione o meno dell’autorizzazione al riconoscimento vi è sempre il preminente interesse del minore; di fatto la tendenza è di privilegiare la salvaguardia del rapporto genitoriale negando l’autorizzazione solamente in casi eccezionali.

Successivamente, la riforma è intervenuta sulla disciplina dell’art. 251 c.c. in materia di autorizzazione al riconoscimento del figlio nato da persone tra le quali sussiste vincolo di parentela.

Il riconoscimento deve sempre essere autorizzato dal Giudice competente; se il figlio è minorenne si tratta del Tribunale per i Minorenni, altrimenti la competenza spetta al Tribunale ordinario.

Condizioni imprescindibili per il riconoscimento sono la tutela dell’interesse del figlio e la necessità di evitare a quest’ultimo un grave pregiudizio.

Prima della riforma condizione necessaria era la buona fede del genitore, ossia la mancata conoscenza circa il rapporto di parentela; oggi, se si vuol far valere essa deve sussistere al momento del concepimento ma può anche non esservi.

Ulteriore novità si riscontra in materia di legittimazione passiva, ossia nel caso in cui il figlio naturale proponga domanda per la dichiarazione di paternità e maternità nei confronti del presunto genitore o, se deceduto, degli eredi. L’art. 276 c.c. prevede adesso che in mancanza del genitore o degli eredi, la domanda possa essere proposta nei confronti di un curatore nominato dal Giudice dinanzi al quale il giudizio debba essere instaurato.

Riveste poi importanza l’introduzione dell’art. 448 bis c.c. il quale stabilisce che i figli non siano più obbligati al pagamento degli alimenti in favore del genitore decaduto dalla responsabilità genitoriale e, per i fatti che non integrano i casi di indegnità ex art. 463 c.c., possono escluderlo dalla successione.

Successivamente, nuove modifiche alla disciplina della filiazione sono intervenute ad opera della Legge n. 154/2013, che ha attuato i principi e i criteri direttivi della Legge n. 219/2012.

Si tratta della più grande riforma del diritto di famiglia dopo quella attuata con la Legge n. 151/1975.

Si è proceduto, attraverso essa, alla sostituzione del termine “figli” in tutta la disciplina codicistica al posto delle espressioni figli naturali e legittimi.

Essa è intervenuta in materia di responsabilità genitoriale, alla cui disciplina nell’apposita sezione si rinvia.

Rilevante è altresì la nuova forma di tutela rafforzata prevista per i nonni del minore.

Il nuovo art. 317 bis c.c. sancisce il diritto degli ascendenti di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni. Inoltre, qualora l’esercizio di tale diritto sia impedito, i nonni possono ricorrere al Giudice del luogo di residenza abituale del minore al fine di richiedere l’adozione dei provvedimenti più idonei nel solo interesse del minore.

Tra le altre modifiche della nuova disciplina ricordiamo quella in tema di successioni.

Essendo venuta meno la distinzione tra figli naturali e legittimi, adesso anche i figli naturali potranno entrare a pieno titolo nella comunione ereditaria insieme ai legittimi.

In conclusione, il legislatore si è posto oggi nell’ottica di tutelare tutti i figli, annullando ogni forma di distinzione giuridica prima esistente tra i naturali e i legittimi.

Da oggi, almeno non ci saranno più nei nostri codici e nell’immaginario collettivo figli di serie A e di serie B, ma solo figli.

Condivisione dei contenuti:
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Linkedin

Archiviato in:I nostri articoli

Divorzio congiunto: la mancata comparizione di uno dei coniugi può essere superata dal rilascio al legale della procura speciale?

Divorzio congiunto: la mancata comparizione di uno dei coniugi può essere superata dal rilascio al legale della procura speciale? Normativa di riferimento La norma di riferimento, per poter rispondere alla domanda, è contenuta nell'art. 4 comma 6 della l. n. 898/1970.Tale norma dispone che la domanda congiunta dei coniugi di  divorzio si propone con ricorso al tribunale che decide in camera di … [Continua...] infoDivorzio congiunto: la mancata comparizione di uno dei coniugi può essere superata dal rilascio al legale della procura speciale?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Dal nostro blog

Rivalutazione ISTAT dell’assegno di mantenimento, come funziona?

Lavoro casalingo? l’assegno di mantenimento deve essere più alto

Assegno divorzile: il giudice deve contemporaneamente prendere in esame tutti i parametri valutativi indicati dall’art. art. 5 della legge 898/1970?

Patrocinio a spese dello Stato

L’Avv. Antonella Arcoleo è iscritta all’albo dei difensori disponibili al patrocinio a spese dello Stato, noto anche come “gratuito patrocinio”, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.

Maggiori informazioni

Domiciliazioni a Palermo e Provincia

Lo Studio Legale Arcoleo offre il servizio di domiciliazione. Per richiedere domiciliazioni è possibile inviare una e-mail compilando il modulo presente in questa pagina o contattando la segreteria dello Studio al numero 091 345 126.
Contatti

  • I nostri articoli
  • In breve
  • Legge e Giurisprudenza
  • Aggiornamenti
  • Immagini dello Studio

Copyright © 2023 Arcoleo · P. IVA 04826320824 · Disclaimer · Privacy · SiteMap · WebMail · Accedi

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Utilizzando questo sito si acconsente quindi all'uso dei cookie. E' possibile personalizzare le proprie scelte utilizzando le impostazioni sottostanti.
Accetta tutto
Rifiuta
Impostazioni
Informativa completa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Diritto del lavoro

Lo Studio Legale Arcoleo assiste i propri clienti nei vari ambiti del diritto del lavoro, del diritto sindacale e della previdenza sociale, fornendo consulenza sia in ambito stragiudiziale che giudiziale e con riferimento all’istaurazione, allo svolgimento ed alla cessazione del rapporto di lavoro.

A tal fine, lo Studio si avvale di molteplici apporti specialistici (consulenti del lavoro, commercialisti) anche nelle questioni che investono discipline complementari, per garantire alla clientela un’assistenza ancora più completa grazie ad un miglior coordinamento tra le diverse professionalità.

Diritto penale di famiglia

L’Avv. Antonella Arcoleo coadiuvato  da altri professionisti come avvocati psicologi e mediatori è da sempre impegnato in prima linea per difendere e tutelare i diritti fondamentali della persona in caso di abusi o violenze e offre consulenza e assistenza legale.

Assistenza alle aziende

Lo Studio Legale Arcoleo vanta un’importante esperienza nell’assistenza alle imprese.

Alla base del successo di ogni azienda vi è la particolare attenzione per gli aspetti legali strettamente correlati al business che se correttamente e tempestivamente curati garantiscono alle imprese una sensibile riduzione del contenzioso.

Lo Studio Legale Arcoleo garantisce ai propri clienti attività di consulenza costante e continuativa anche a mezzo telefono e tramite collegamento da remoto.