• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Studio Legale Avvocato Antonella Arcoleo

Legum servi sumus ut liberi esse possimus

  • Avvocato Arcoleo
  • Lo Studio
    • Gli Avvocati
    • I Professionisti
    • I Clienti
  • Attività
    • Parametri forensi
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto penale minorile
    • Obbligazioni
      • Contrattualistica
      • Recupero crediti
    • Successioni e Donazioni
  • Domiciliazioni
  • Blog
    • I nostri articoli
    • In breve
    • Legge e Giurisprudenza
    • Aggiornamenti
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Patrocinio

E se il termine per costituirsi in appello decorresse da prima che se ne abbia notizia?

27 Ottobre 2012 Da Studio Legale Arcoleo Lascia un commento

Condivisione dei contenuti:
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Linkedin

La sentenza della Corte Costituzionale n. 477 del 26.11.2002 com’è noto, ha fatto storia.

Essa ha per la prima volta introdotto nell’ordinamento processuale, con riferimento al procedimento notificatorio, un principio di giustizia sostanziale teso a tutelare il soggetto agente da lungaggini del procedimento medesimo non ascrivibili a suo comportamento colpevole.

La Corte dichiara infatti l’illegittimità costituzionale del combinato disposto degli artt. 149 c.p.c. e 4 III c. della L. 20.11.1982, n. 890 (Notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari), nella parte in cui prevede che la notificazione si perfeziona, per il notificante, dalla data di ricezione dell’atto da parte del destinatario anziché a quella, antecedente, di consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario.

In effetti, l’applicazione indiscriminata del principio, poi corretto dalla Corte Costituzionale, secondo cui gli effetti della notificazione a mezzo posta decorrono, anche per il notificante, dalla data di consegna del plico al destinatario anziché dalla data di spedizione, era suscettibile di risultati davvero discutibili: il soggetto che diligentemente avesse rispettato i termini per la notifica, avrebbe comunque  notificato tardivamente ove, per avventura, il (dis)servizio postale avesse recapitato il plico al destinatario successivamente allo scadere del termine per la notifica.

Nel concreto il soggetto notificante, per evitare di incorrere in notificazione tardiva dovuta a responsabilità altrui, avrebbe dovuto quindi procedere alla consegna del plico all’ufficiale giudiziario in largo anticipo con l’assurda conseguenza della implicita riduzione dei termini concessi per la notifica.

Giustamente quindi la Corte Costituzionale ha inteso correggere tale anomalia del sistema espressamente dichiarando ciò che in realtà avrebbe dovuto essere considerato ovvio: per il notificante il procedimento di notifica si perfeziona dal momento della consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario, e non dalla ricezione del medesimo da parte del destinatario, e ciò in virtù della garanzia costituzionale del diritto di difesa (art. 24 Cost.).

Questa, in breve, l’interpretazione correttiva della Corte Costituzionale dettata in applicazione di un solare principio di equità sostanziale.

Ma, ed è questo il tema oggetto di questi appunti, ciò che da un lato  viene “accomodato”, dall’altro viene “guastato”: nella prassi l’interpretazione correttiva della Corte comincia ad essere utilizzata ed applicata a casi del tutto diversi da quello oggetto di pronunciamento, con risultati ancora una volta davvero aberranti.

Nelle aule di Tribunale cominciano a fioccare richieste di improcedibilità di appelli perché effettuati oltre la scadenza dei termini di legge; si sostiene che il termine per proporre appello debba decorrere, per il notificato, dal momento in cui la sentenza di primo grado  è stata consegnata all’ufficiale giudiziario per la notifica.

Per maggiore chiarezza ecco un esempio pratico: sentenza consegnata all’ufficiale giudiziario in data  01 aprile 2010 e recapitata al destinatario il 09 aprile 2010. Il termine breve per proporre appello, secondo questa impostazione, scade il 01 maggio 2010 e non il 09 maggio 2010.

L’argomentazione portata a sostegno è che la Corte Costituzionale ha affermato che il procedimento notificatorio si perfeziona dal momento della consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario e non dalla ricezione da parte del destinatario, ergo consegna dell’atto il 01 aprile … termine per l’appello 01 maggio!

Si consenta di affermare che la fantasia degli operatori del diritto talvolta non ha limiti. Del tutto stravolgendo il principio di diritto affermato dalla Corte Costituzionale, si arriva ad affermare che il termine per l’appello comincia a decorrere quando ancora non se ne ha notizia!

L’interpretazione da ultimo citata non ha alcun sostegno giuridico.

E’ assolutamente incontrovertibile che l’appellante debba essere a conoscenza della notifica della sentenza di primo grado affinchè il termine breve cominci a decorrere. Tale conoscenza sicuramente non c’è nel momento in cui la sentenza viene consegnata all’ufficiale giudiziario per la notifica, ma solo al momento, successivo, della ricezione dell’atto. Basti pensare, per ipotesi estrema, che se la sentenza di primo grado viene consegnata per la notifica il giorno X ma viene concretamente recapitata dopo trenta giorni, al momento in cui la controparte ne ha notizia è già scaduto il termine per proporre appello!

Deve allora farsi chiarezza: 1. Per il notificante il procedimento di notifica si perfeziona al momento della consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario, indipendentemente dalla ricezione di controparte (così la Corte Costituzionale); 2. Per il notificato il procedimento di notifica si perfeziona dal momento della ricezione dell’atto. I nostri avi latini direbbero che, infatti, nel primo caso, il notificante certat de damno vitando, nel secondo caso invece il notificante – ove si ritenesse che gli effetti della notifica decorrono dalla consegna della sentenza all’ufficiale giudiziario – certat de lucro captando.

In altri termini il principio affermato dalla Corte Costituzionale è valido nei casi in cui deve evitarsi che un effetto di decadenza possa discendere dal ritardo nel compimento di un’attività riferibile a soggetti diversi dal notificante stesso. Laddove invece l’applicazione del principio produca un danno a carico del destinatario – che vede incolpevolmente ridursi i termini per l’esercizio del suo diritto di difesa – , il principio va disapplicato in favore di quello, generale, che ricollega gli effetti della notificazione alla ricezione dell’atto da parte del destinatario.

In effetti la ratio, in un caso come nell’altro è sempre la medesima: si vuole schivare il pericolo che le lungaggini del procedimento notificatorio producano effetti pregiudizievoli alla parte diligente: per il notificante (che vuole evitare la scadenza di un termine) ciò implica che sia sufficiente la data di consegna dell’atto per la notifica; per il notificato (che ugualmente vuole evitare la scadenza del termine per appellare) ciò implica che gli effetti della notifica si producono nel momento della ricezione dell’atto.

Per fortuna la giurisprudenza pone di nuovo rimedio e con la sentenza n. 28 del 23 gennaio 2004 la stessa Corte Costituzionale afferma a chiare lettere il principio secondo il quale  “il momento in cui la notifica deve considerarsi perfezionata per il notificante deve distinguersi da quello in cui essa si perfeziona per il destinatario […]” per cui “ove a favore o a carico di costui – il destinatario n.d.r. – la legge preveda termini o adempimenti o comunque conseguenze dalla notificazione decorrenti, gli stessi debbano comunque calcolarsi o correlarsi al momento in cui la notifica si perfeziona nei suoi confronti”. Ed in senso conforme alla citata sentenza, la Corte di Cassazione, con orientamento ormai consolidato ha emesso le seguenti sentenze: Cass. 12 novembre 2008, n. 27010; 26 febbraio 2008, n. 4996; 21 maggio 2007, n. 11783; 11 maggio 2007, n. 10837; SS. UU. 13 gennaio 2005, n. 458; Cass. 8 settembre 2004, n. 18087; 14 luglio 2004, n. 13065; 17 luglio 2003, n. 11201. Il principio del resto è sancito espressamente anche dall’art. 4, IV c., L. n. 890/1982 secondo il quale “i termini che decorrono dalla notificazione si computano dalla data di consegna dell’atto al destinatario” e dall’art. 149, III c., c.p.c. secondo il quale “la notifica si perfeziona, per il soggetto notificante al momento della consegna del plico all’ufficiale giudiziario e, per il destinatario, dal momento in cui lo stesso ha conoscenza legale dell’atto”.

Condivisione dei contenuti:
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Linkedin

Archiviato in:I nostri articoli

Convivenza di fatto e perdita dell’assegno di divorzio: escluso ogni automatismo

Una stabile convivenza di fatto tra un terzo e l’ex coniuge economicamente più debole non determina la caducazione automatica dell’assegno di divorzio. Questi, se privo di mezzi adeguati e impossibilitato a procurarseli per motivi oggettivi, conserva il diritto al riconoscimento dell’assegno di divorzio in funzione esclusivamente compensativa. A stabilire il superiore principio di diritto la … [Continua...] infoConvivenza di fatto e perdita dell’assegno di divorzio: escluso ogni automatismo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Dal nostro blog

Convivenza di fatto e perdita dell’assegno di divorzio: escluso ogni automatismo

Assegno divorzile: il giudice deve contemporaneamente prendere in esame tutti i parametri valutativi indicati dall’art. art. 5 della legge 898/1970?

Rivalutazione ISTAT dell’assegno di mantenimento, come funziona?

Patrocinio a spese dello Stato

L’Avv. Antonella Arcoleo è iscritta all’albo dei difensori disponibili al patrocinio a spese dello Stato, noto anche come “gratuito patrocinio”, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.

Maggiori informazioni

Domiciliazioni a Palermo e Provincia

Lo Studio Legale Arcoleo offre il servizio di domiciliazione. Per richiedere domiciliazioni è possibile inviare una e-mail compilando il modulo presente in questa pagina o contattando la segreteria dello Studio al numero 091 345 126.
Contatti

  • I nostri articoli
  • In breve
  • Legge e Giurisprudenza
  • Aggiornamenti
  • Immagini dello Studio

Copyright © 2023 Arcoleo · P. IVA 04826320824 · Disclaimer · Privacy · SiteMap · WebMail · Accedi

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Utilizzando questo sito si acconsente quindi all'uso dei cookie. E' possibile personalizzare le proprie scelte utilizzando le impostazioni sottostanti.
Accetta tutto
Rifiuta
Impostazioni
Informativa completa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Diritto del lavoro

Lo Studio Legale Arcoleo assiste i propri clienti nei vari ambiti del diritto del lavoro, del diritto sindacale e della previdenza sociale, fornendo consulenza sia in ambito stragiudiziale che giudiziale e con riferimento all’istaurazione, allo svolgimento ed alla cessazione del rapporto di lavoro.

A tal fine, lo Studio si avvale di molteplici apporti specialistici (consulenti del lavoro, commercialisti) anche nelle questioni che investono discipline complementari, per garantire alla clientela un’assistenza ancora più completa grazie ad un miglior coordinamento tra le diverse professionalità.

Diritto penale di famiglia

L’Avv. Antonella Arcoleo coadiuvato  da altri professionisti come avvocati psicologi e mediatori è da sempre impegnato in prima linea per difendere e tutelare i diritti fondamentali della persona in caso di abusi o violenze e offre consulenza e assistenza legale.

Assistenza alle aziende

Lo Studio Legale Arcoleo vanta un’importante esperienza nell’assistenza alle imprese.

Alla base del successo di ogni azienda vi è la particolare attenzione per gli aspetti legali strettamente correlati al business che se correttamente e tempestivamente curati garantiscono alle imprese una sensibile riduzione del contenzioso.

Lo Studio Legale Arcoleo garantisce ai propri clienti attività di consulenza costante e continuativa anche a mezzo telefono e tramite collegamento da remoto.