• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Studio Legale Avvocato Antonella Arcoleo

Legum servi sumus ut liberi esse possimus

  • Avvocato Arcoleo
  • Lo Studio
    • Gli Avvocati
    • I Professionisti
    • I Clienti
  • Attività
    • Parametri forensi
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto penale minorile
    • Obbligazioni
      • Contrattualistica
      • Recupero crediti
    • Successioni e Donazioni
  • Domiciliazioni
  • Blog
    • I nostri articoli
    • In breve
    • Legge e Giurisprudenza
    • Aggiornamenti
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Patrocinio

forza maggiore

Covid19, chiusura forzosa delle scuole, è dovuto il pagamento della retta scolastica?

24 Marzo 2020 Da Staff Lascia un commento

A causa della pandemia causata dal covid19, meglio conosciuto come coronavirsu,  il nostro Paese nelle ultime settimane ha avuto come diretta conseguenza l’alterazione delle abitudini degli italiani. La nostra quotidianità è stata completamente stravolta: negozi chiusi, obbligo di rimanere a casa, scuole ed università interdette, servizi pubblici sospesi, ecc.

Nonostante attualmente la priorità assoluta resta la sconfitta di questo nemico invisibile, chiamato covid19, risulta lecito interrogarsi anche su altre problematiche.

Particolarmente controversa risulta essere la questione della corresponsione di determinati canoni periodici a fronte di servizi che risultano essere sospesi o interrotti. Tra i casi più comuni vi è il pagamento della retta scolastica degli istituti scolastici privati.

Il DPCM 11 marzo 2020 ha infatti sospeso la frequenza delle scuole ed università, facendo salva la possibilità di svolgimento di attività didattiche a distanza.

Essendo le scuole impossibilitate ad erogare il servizio, i genitori possono rifiutarsi di pagare il canone mensile?

Alla luce dell’attuale legislazione la risposta sembrerebbe essere positiva.

L’art. 1463 c.c. stabilisce infatti che «nei contratti con prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta non può chiedere la controprestazione, e deve restituire quella che abbia già ricevuta, secondo le norme relative alla ripetizione dell’indebito».

Il provvedimento governativo che a causa del covid19, ha imposto la chiusura delle scuole ha determinato la oggettiva impossibilità per la struttura di erogare il servizio; d’altro canto il servizio stesso è divenuto inutilizzabile da parte alunni. Appare dunque pacifico che l’obbligo di pagare la retta mensile dovrebbe venire meno, in applicazione appunto dell’ art. 1463 c.c. Inoltre, le somme eventualmente già versate quale corrispettivo per il periodo interessato dal “blocco”dovrebbero essere interamente restituite.

Tuttavia l’art. 1463 c.c va letto in combinato disposto con l’art. 1256 c.c., il quale afferma che «L’obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile. Se l’impossibilità è solo temporanea, il debitore, finché essa perdura, non è responsabile del ritardo nell’adempimento». Tra le ipotesi di “causa non imputabile” ai sensi dell’ art. 1256 c.c. la giurisprudenza annovera l’ordine della autorità che vieta di effettuare la prestazione (Cass. civ., n. 23618/2004; Cass. civ., n. 119/1982).

Conclusivamente quindi…

Sembrerebbe possibile affermare che si può sospendere il pagamento della rata scolastica fino a quando il servizio offerto dalla struttura non potrà riprendere regolarmente. Bisogna tuttavia precisare che, nel caso di specie la sospensione è temporanea poiché è ragionevole ritenere che la situazione di emergenza covid19 sia destinata a cessare. Il relativo contratto non dovrebbe quindi ritenersi definitivamente risolto, ma solo momentaneamente sospeso.

Conseguentemente entrambe le parti sono esonerate dall’adempiere le rispettive prestazioni fintanto ché resterà in vigore il provvedimento inibitorio.

La soluzione è la medesima se la scuola offre il servizio di “didattica on line”?

 il DPCM, emanato per la lotta al covid19, tuttavia non impedisce in modo assoluto il proseguo dell’attività scolastica, ma fa salva la possibilità di svolgimento di attività a distanza. In queste settimane, infatti, moltissimi studenti hanno continuato a seguire le lezioni, ricevere esercizi da svolgere a casa e sostenere perfino esami, il tutto online. Nonostante questa modalità di svolgimento dell’attività didattica appare assolutamente inusuale, non si può di certo affermare che il servizio sia venuto totalmente meno. In questi casi diventa difficile stabilire se la prestazione di natura didattica sia davvero divenuta impossibile ai sensi dell’art. 1256 c.c.

Da un lato tale modalità di svolgimento della didattica potrebbe essere intesa e concepita come una modificazione delle clausole originarie del contratto. L’impegno giuridico dell’ente scolastico aveva infatti una differente natura, in quanto l’attività si sarebbe dovuta svolgere in aula con un contatto diretto con i docenti. Così concepita ed intesa, la prestazione originaria è effettivamente divenuta impossibile nonostante l’impegno dell’istituto scolastico.

Dall’altro lato invece potrebbe essere intesa come una soluzione per evitare l’impossibilità sopravvenuta e continuare a corrispondere la prestazione originale. Ovviamente ciò verrà fatto con modalità di svolgimento diverse rispetto a quelle precedentemente pattuite. Tuttavia il contratto sarebbe salvo ed entrambe le parti sarebbero tenute ad adempiere le rispettive obbligazioni. Nulla toglie che le parti potrebbero liberamente accordarsi, anche attraverso una opportuna ridefinizione del corrispettivo. Se però tali modalità “alternative” erano già state previste ed accettate all’ inizio del rapporto, non dovrebbe esservi spazio per l’applicazione dell’art. 1463 c.c.: la retta sarebbe comunque dovuta.

Soluzioni giurisprudenziali 

Sul punto la giurisprudenza afferma che «l’impossibilità della prestazione deve consistere, ai fini dell’esonero da responsabilità del debitore, non in una mera difficoltà, ma in un impedimento obiettivo ed assoluto che non possa essere rimosso» (Cass. civ., sez. II, 15 novembre 2013 n. 25777) o «tale da costituire un ostacolo insormontabile all’adempimento non solo per un particolare debitore ma in genere per tutti i soggetti della medesima condizione» ( T.A.R. Milano -Lombardia- sez. II, 21 maggio 2013 n. 1337).

In definitiva, quindi, la sospensione del canone mensile non risulterebbe lecita nel caso in cui l’istituto scolastico si sia attivato per garantire la didattica agli studenti. In tali situazioni sarebbe piuttosto opportuno una rinegoziazione delle condizioni contrattuali.

Potrebbe anche interessarti “dieta e farmaci: li prescrive il medico”, leggi qui.

Archiviato in:I nostri articoli, Legge e Giurisprudenza Contrassegnato con: chiusura scuole, contratto, forza maggiore, inadempimento contrattuale, prestazioni reciproche

Footer

Dal nostro blog

Rivalutazione ISTAT dell’assegno di mantenimento, come funziona?

Lavoro casalingo? l’assegno di mantenimento deve essere più alto

Assegno divorzile: il giudice deve contemporaneamente prendere in esame tutti i parametri valutativi indicati dall’art. art. 5 della legge 898/1970?

Patrocinio a spese dello Stato

L’Avv. Antonella Arcoleo è iscritta all’albo dei difensori disponibili al patrocinio a spese dello Stato, noto anche come “gratuito patrocinio”, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.

Maggiori informazioni

Domiciliazioni a Palermo e Provincia

Lo Studio Legale Arcoleo offre il servizio di domiciliazione. Per richiedere domiciliazioni è possibile inviare una e-mail compilando il modulo presente in questa pagina o contattando la segreteria dello Studio al numero 091 345 126.
Contatti

  • I nostri articoli
  • In breve
  • Legge e Giurisprudenza
  • Aggiornamenti
  • Immagini dello Studio

Copyright © 2023 Arcoleo · P. IVA 04826320824 · Disclaimer · Privacy · SiteMap · WebMail · Accedi

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Utilizzando questo sito si acconsente quindi all'uso dei cookie. E' possibile personalizzare le proprie scelte utilizzando le impostazioni sottostanti.
Accetta tutto
Rifiuta
Impostazioni
Informativa completa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Diritto del lavoro

Lo Studio Legale Arcoleo assiste i propri clienti nei vari ambiti del diritto del lavoro, del diritto sindacale e della previdenza sociale, fornendo consulenza sia in ambito stragiudiziale che giudiziale e con riferimento all’istaurazione, allo svolgimento ed alla cessazione del rapporto di lavoro.

A tal fine, lo Studio si avvale di molteplici apporti specialistici (consulenti del lavoro, commercialisti) anche nelle questioni che investono discipline complementari, per garantire alla clientela un’assistenza ancora più completa grazie ad un miglior coordinamento tra le diverse professionalità.

Diritto penale di famiglia

L’Avv. Antonella Arcoleo coadiuvato  da altri professionisti come avvocati psicologi e mediatori è da sempre impegnato in prima linea per difendere e tutelare i diritti fondamentali della persona in caso di abusi o violenze e offre consulenza e assistenza legale.

Assistenza alle aziende

Lo Studio Legale Arcoleo vanta un’importante esperienza nell’assistenza alle imprese.

Alla base del successo di ogni azienda vi è la particolare attenzione per gli aspetti legali strettamente correlati al business che se correttamente e tempestivamente curati garantiscono alle imprese una sensibile riduzione del contenzioso.

Lo Studio Legale Arcoleo garantisce ai propri clienti attività di consulenza costante e continuativa anche a mezzo telefono e tramite collegamento da remoto.