E’ un unione con rito cattolico, che produce altresì effetti civili. Si celebra in chiesa, davanti al ministro di culto – che ricopre anche il ruolo di ufficiale di stato civile – e davanti alla comunità. Il matrimonio concordatario è quello che dona il sacramento e allo stesso tempo è un contratto con effetti civili. Infatti come nel matrimonio civile è obbligatorio leggere agli sposi, alla presenza dei testimoni gli artt. 143 (diritti e doveri reciproci dei coniugi), 144 (indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia) 147 (doveri verso i figli) del codice civile.
Gli atti di natura patrimoniale e i minori
I genitori non possono compiere autonomamente alcuni atti di natura patrimoniale in favore dei figli minorenni, è obbligatoria la preventiva autorizzazione del Giudice Tutelare. Di seguito vi spieghiamo come fare e come possiamo aiutarvi. Facciamo alcuni esempi: i nonni vogliono donare la loro casa al nipote minorenne, riservandosi il diritto di usufrutto finché vivranno. Oppure: si deve … [Continua...] infoGli atti di natura patrimoniale e i minori
Lascia un commento