E’ un unione con rito cattolico, che produce altresì effetti civili. Si celebra in chiesa, davanti al ministro di culto – che ricopre anche il ruolo di ufficiale di stato civile – e davanti alla comunità. Il matrimonio concordatario è quello che dona il sacramento e allo stesso tempo è un contratto con effetti civili. Infatti come nel matrimonio civile è obbligatorio leggere agli sposi, alla presenza dei testimoni gli artt. 143 (diritti e doveri reciproci dei coniugi), 144 (indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia) 147 (doveri verso i figli) del codice civile.
Assegno di mantenimento: può essere modificato anche se il divorzio è pendente
Assegno di mantenimento: il giudice della separazione è investito della potestas iudicandi (potere di decidere) sulla domanda di attribuzione o modifica del contributo al mantenimento anche in pendenza del giudizio di divorzio, salvo che il giudice del divorzio non abbia adottato provvedimenti temporanei ed urgenti nella fase presidenziale o istruttoria, i quali sono destinati a sovrapporsi a … [Continua...] infoAssegno di mantenimento: può essere modificato anche se il divorzio è pendente
Lascia un commento