E’ un contributo economico (disposto dal giudice o determinato d’accordo tra le parti) che, in caso di separazione o divorzio, il genitore non convivente è tenuto a pagare in favore dei figli. E’ anche previsto, in determinati casi che un coniuge debba versare un assegno di mantenimento in favore dell’altro, economicamente più debole.
Educazione religiosa, può essere imposta?
Se l'educazione religiosa da impartire a un figlio causa un conflitto tra i genitori, il giudice dovrà accertare eventuali pregiudizi ai danni del figlio; tale accertamento dovrà avvenire previa osservazione e ascolto del minore stesso (Cass. Sez. I n. 21916/2019). Contrasto sull'educazione religiosa Oggigiorno assistiamo sempre più spesso a matrimoni o convivenze tra persone con culture … [Continua...] infoEducazione religiosa, può essere imposta?
Lascia un commento