• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Studio Legale Avvocato Antonella Arcoleo

Legum servi sumus ut liberi esse possimus

  • Avvocato Arcoleo
  • Lo Studio
    • Gli Avvocati
    • I Professionisti
    • I Clienti
  • Attività
    • Parametri forensi
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto penale minorile
    • Obbligazioni
      • Contrattualistica
      • Recupero crediti
    • Successioni e Donazioni
  • Domiciliazioni
  • Blog
    • I nostri articoli
    • In breve
    • Legge e Giurisprudenza
    • Aggiornamenti
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Patrocinio

L’ascolto del minore: un diritto del fanciullo e un adempimento necessario del minore?

10 Aprile 2018 Da Studio Legale Arcoleo Lascia un commento

Condivisione dei contenuti:
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Linkedin

Nel diritto di famiglia un’annosa questione, che trae il suo spunto normativo negli artt. 155 sexies I comma c.c., come novellato dalla Legge n. 54/2006, poi abrogato dal D.lgs n. 154/2013 e trasfuso nel nuovo testo dell’art. 337 octies c.c., è quella in tema di ascolto del minore.

Nuove direttive che muovono altresì dalla recente pronuncia della Suprema Corte n. 5676/2017 (in ordine all’ascolto del minore ultradodicenne) hanno indotto la magistratura italiana, unitamente agli ordini professionali forensi, all’assunzione di una regolamentazione, nell’ambito dei giudizi civili, dell’audizione da parte del Giudice procedente, del minore.

Anche il Distretto di Palermo, attraverso il Protocollo fra la magistratura del Tribunale di Palermo, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, con l’ausilio tecnico del Consiglio degli Psicologi, ha raggiunto una intesa lo scorso 20.03.2018.

Le linee guida pubblicate dall’Osservatorio per la Giustizia Civile, delineano in particolare le modalità ed i tempi di ascolto del minore ad opera del Giudice, distinguendo le ipotesi in cui il minore sia infradodicenne (ascolto facoltativo) da quelle in cui è ultradodicenne (ascolto per lo più obbligatorio), disciplinando altresì la presenza delle parti e dei difensori durante l’ascolto, i quali potranno tuttavia essere invitati, a discrezione del Giudice, ad allontanarsi dall’aula, ferma restando a garanzia e tutela del minore, la presenza eventuale del personale ausiliario(psicologo).

Il Protocollo prevede, altresì il dovere per l’avvocato di astenersi da tenere contatti con il minore ai sensi dell’art. 56 del Codice Deontologico Forense, nonché le modalità di assunzione della audizione del minore stesso in capo in cui nel corso del giudizio venga disposta un Consulenza Tecnica di Ufficio.

Per una maggiore intelligenza dei contenuti si invita alla lettura del documento Protocollo ascolto minore nei procedimenti di famiglia

Condivisione dei contenuti:
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Linkedin

Archiviato in:Legge e Giurisprudenza

Sindrome della madre malevola: non basta a giustificare l’affido super esclusivo al padre

Sindrome della madre malevola non basta a giustificare l'affido super esclusivo al padre. La sindrome da alienazione parentale (PAS) o la sindrome della madre malevola (MMS) non sono qualificabili quali patologie riconosciute scientificamente e non possono, quindi, giustificare un provvedimento di affido super esclusivo a favore di un coniuge. Così decide la Corte di Cassazione con l'ordinanza del … [Continua...] infoSindrome della madre malevola: non basta a giustificare l’affido super esclusivo al padre

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Dal nostro blog

Lavoro casalingo? l’assegno di mantenimento deve essere più alto

Assegno divorzile: il giudice deve contemporaneamente prendere in esame tutti i parametri valutativi indicati dall’art. art. 5 della legge 898/1970?

Malattia mentale: può determinare automaticamente l’inidoneità genitoriale?

Patrocinio a spese dello Stato

L’Avv. Antonella Arcoleo è iscritta all’albo dei difensori disponibili al patrocinio a spese dello Stato, noto anche come “gratuito patrocinio”, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.

Maggiori informazioni

Domiciliazioni a Palermo e Provincia

Lo Studio Legale Arcoleo offre il servizio di domiciliazione. Per richiedere domiciliazioni è possibile inviare una e-mail compilando il modulo presente in questa pagina o contattando la segreteria dello Studio al numero 091 345 126.
Contatti

  • I nostri articoli
  • In breve
  • Legge e Giurisprudenza
  • Aggiornamenti
  • Immagini dello Studio

Copyright © 2023 Arcoleo · P. IVA 04826320824 · Disclaimer · Privacy · SiteMap · WebMail · Accedi

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Utilizzando questo sito si acconsente quindi all'uso dei cookie. E' possibile personalizzare le proprie scelte utilizzando le impostazioni sottostanti.
Accetta tutto
Rifiuta
Impostazioni
Informativa completa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Diritto del lavoro

Lo Studio Legale Arcoleo assiste i propri clienti nei vari ambiti del diritto del lavoro, del diritto sindacale e della previdenza sociale, fornendo consulenza sia in ambito stragiudiziale che giudiziale e con riferimento all’istaurazione, allo svolgimento ed alla cessazione del rapporto di lavoro.

A tal fine, lo Studio si avvale di molteplici apporti specialistici (consulenti del lavoro, commercialisti) anche nelle questioni che investono discipline complementari, per garantire alla clientela un’assistenza ancora più completa grazie ad un miglior coordinamento tra le diverse professionalità.

Diritto penale di famiglia

L’Avv. Antonella Arcoleo coadiuvato  da altri professionisti come avvocati psicologi e mediatori è da sempre impegnato in prima linea per difendere e tutelare i diritti fondamentali della persona in caso di abusi o violenze e offre consulenza e assistenza legale.

Assistenza alle aziende

Lo Studio Legale Arcoleo vanta un’importante esperienza nell’assistenza alle imprese.

Alla base del successo di ogni azienda vi è la particolare attenzione per gli aspetti legali strettamente correlati al business che se correttamente e tempestivamente curati garantiscono alle imprese una sensibile riduzione del contenzioso.

Lo Studio Legale Arcoleo garantisce ai propri clienti attività di consulenza costante e continuativa anche a mezzo telefono e tramite collegamento da remoto.