Al momento della celebrazione del matrimonio i coniugi devono stabilire come sostenere la nascente famiglia, scegliendo tra uno dei due tipi di “regime patrimoniale” previsti dal codice civile: la comunione legale dei beni (per cui tutti gli acquisti fatti, anche da uno solo dei coniugi, divengono di proprietà di entrambi i coniugi al 50% ciascuno) o la separazione dei beni (ciascun coniuge sarà titolare esclusivo dei beni da lui acquistati). La comunione legale dei beni opera automaticamente, qualora i coniugi al momento del matrimonio non scelgano espressamente la separazione dei beni.
Gioielli regalati durante il matrimonio, è possibile chiederne la restituzione?
Gioielli regalati durante il matrimonio, è possibile chiederne la restituzione in caso di separazione? Molti avvocati si sono trovati almeno una volta durante la carriera professionale a dover rispondere a tale interrogativo. Ed invero, le separazioni e i divorzi, oltre a causare grande sofferenza sotto il profilo psichico e morale, determinano delle conseguenze importanti sul piano economico dei … [Continua...] infoGioielli regalati durante il matrimonio, è possibile chiederne la restituzione?
Lascia un commento