Al momento della celebrazione del matrimonio i coniugi devono stabilire come sostenere la nascente famiglia, scegliendo tra uno dei due tipi di “regime patrimoniale” previsti dal codice civile: la comunione legale dei beni (per cui tutti gli acquisti fatti, anche da uno solo dei coniugi, divengono di proprietà di entrambi i coniugi al 50% ciascuno) o la separazione dei beni (ciascun coniuge sarà titolare esclusivo dei beni da lui acquistati). La comunione legale dei beni opera automaticamente, qualora i coniugi al momento del matrimonio non scelgano espressamente la separazione dei beni.
Ritardo mantenimento: se l’obbligato ritarda a versare il contributo paga l’Inps
Ritardo mantenimento: se l'obbligato a versare il contributo al mantenimento provvede in ritardo rispetto alla scadenza, si può chiedere l'ordine di pagamento nei confronti di terzi ai sensi dell'art. 156 c.c. Ebbene, ciò avviene nei casi in cui il comportamento dell'obbligato è idoneo a far sorgere dubbi circa l'esattezza e la regolarità del futuro adempimento in grado di frustare le finalità … [Continua...] infoRitardo mantenimento: se l’obbligato ritarda a versare il contributo paga l’Inps
Lascia un commento