• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Studio Legale Avvocato Antonella Arcoleo

Legum servi sumus ut liberi esse possimus

  • Avvocato Arcoleo
  • Lo Studio
    • Gli Avvocati
    • I Professionisti
    • I Clienti
  • Attività
    • Parametri forensi
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto penale minorile
    • Obbligazioni
      • Contrattualistica
      • Recupero crediti
    • Successioni e Donazioni
  • Domiciliazioni
  • Blog
    • I nostri articoli
    • In breve
    • Legge e Giurisprudenza
    • Aggiornamenti
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Patrocinio

I reati “indiretti” contro i minori

16 Dicembre 2012 Da Studio Legale Arcoleo

Condivisione dei contenuti:
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Linkedin

E gli innovativi profili sanzionatori adottati dalla recente giurisprudenza

Negli ultimi tempi si è assistito ad un crescendo di provvedimenti d’urgenza sperimentati da alcuni Tribunali per i Minorenni (soprattutto in quelle aree in cui è più diffusa la criminalità organizzata): si tratta in particolare di provvedimenti mirati a togliere i figli minori alle famiglie radicalmente coinvolte nella criminalità organizzata, così sottraendoli ad un altrimenti ineluttabile destino mafioso, affidandoli al servizio sociale in comunità fuori dal territorio di origine al fine di dare loro la possibilità di conoscere un modo diverso di vivere e di pensare.

Tra i Tribunali in prima linea vi è il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria che sta “sperimentando” alcuni provvedimenti di natura civilistica, adottati anche “d’urgenza” e “inaudita altera parte”, differendo il contraddittorio con le famiglie-controparti ad un secondo momento, in presenza di emergenze improcrastinabili e di rischi per l’integrità psico-fisica dei minori da tutelare.

Le conseguenze che un provvedimento simile è destinato a creare nelle famiglie di ‘ndrangheta, nelle cosche siciliane di cosa nostra e nei clan di camorra sono facilmente intuibili.

Non si tratta ovviamente della decadenza dalla potestà genitoriale che in genere viene dichiarata dai giudici come pena accessoria ad una sentenza definitiva di condanna del boss per associazione mafiosa o per altri gravi reati ad essa connessi.

Si tratta di un intervento molto più anticipato che il Tribunale ha perseguito ricorrendo a norme  quali disposto congiunto dell’art. 25 R.D.L. n. 1404 del 1934, all’art. 330 c.c. ed alla Convenzione di New York laddove si afferma il principio che “la famiglia deve educare il minore ai principi di pace, tolleranza, dignità e solidarietà”.

Nelle motivazioni i giudici giustificano il provvedimento, ritenendolo l’unica soluzione per sottrarre il minore “a un destino ineluttabile e nel contempo consentirgli di sperimentare contesti culturali e di vita alternativi a quello deteriore di provenienza”, nella speranza “possa affrancarsi dai modelli parentali sinora assimilati”.

E’ evidente che i provvedimenti in questione, che pur hanno creato numerose critiche (spesso frutto di mera demagogia), non possono essere generalizzati ma letti e valutati in relazione al singolo caso concreto.

In genere si tratta di provvedimenti concernenti minori cresciuti in ambienti familiari gravemente intriso dall’appartenenza alla criminalità organizzata (tanto che numerosi familiari risultano detenuti e condannati per omicidio e reati di mafia). L’ambiente familiare ha avuto una negativa influenza sulla crescita dei minori, tanto che gli stessi (per come si legge nei provvedimenti) hanno già manifestato sintomi di pericolosità sociale, grave rischio di devianza, irregolarità nella condotta e nello stile di vita (frequentazioni con pregiudicati, reiterata assenza scolastica …).

Alla luce di quanto sopra, il provvedimento mira a fornire al minore una seria alternativa e ciò allo scopo di consentire allo stesso “di sperimentare contesti culturali e di vita alternativi a quello deteriore di provenienza”.

Ma il caso più eclatante, anche per i tragici risvolti umani della vicenda, è quello relativo al provvedimento emesso dal Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria il 06.03.12 (e confermato dalla Corte di Appello Sez. 2^ di Reggio Calabria – giudice estensore dott. Antonio Napoli -) riguardante i tre figli minorenni di Maria Concetta Cacciola.

Nel caso specifico la Cacciola, coniugata con un soggetto detenuto e condannato in via definitiva per associazione mafiosa, e che da tempo subiva violenze fisiche e psicologiche da parte dei familiari (genitori e fratello) che le imponevano il rispetto di ferree regole di vita “mafiosa”, aveva deciso di collaborare con la giustizia, denunciando gli stessi familiari (padre e fratello).

I familiari avevano allora intrapreso una serie di pressioni psicologiche nei suoi confronti per indurla a rientrare a Rosarno dalla località protetta ove si trovava e ritrattare le accuse: le minacce rivolte alla Cacciola vertevano principalmente sul fatto che non avrebbe più rivisto i figli.

Dette minacce ebbero l’effetto di far tornare la Cacciola a Rosarno ove venne costretta a registrare un’audiocassetta in cui ritrattava quanto denunciato a carico del padre e del fratello.

Maria Concetta Cacciola decideva poi di togliersi la vita ingerendo acido muriatico.

L’attività di indagine (corroborata anche da intercettazioni ambientali relative ai colloqui in carcere tra i figli della Cacciola ed il loro padre) hanno consentito di accertare che gli stessi minori avevano subito vessazioni allo scopo di indurre la madre alla ritrattazione.

Condivisione dei contenuti:
  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Linkedin
Pagine: Pagina1 Pagina2

Archiviato in:I nostri articoli

Addebito: un nuovo innamoramento non giustifica la cessazione della convivenza coniugale

Rischia una pronuncia di separazione giudiziale con addebito, ex art. 151 c.c., chi si determina ad abbandonare la casa coniugale con l'intento di assecondare un nuovo sentimento nei confronti di un'altra donna. Cosa é l'addebito? L’addebito consiste nell’accertamento da parte del Tribunale che la fine del matrimonio è causata da uno dei coniugi.  Ciò per un comportamento che ha reso intollerabile … [Continua...] infoAddebito: un nuovo innamoramento non giustifica la cessazione della convivenza coniugale

Footer

Dal nostro blog

Rivalutazione ISTAT dell’assegno di mantenimento, come funziona?

Lavoro casalingo? l’assegno di mantenimento deve essere più alto

Assegno divorzile: il giudice deve contemporaneamente prendere in esame tutti i parametri valutativi indicati dall’art. art. 5 della legge 898/1970?

Patrocinio a spese dello Stato

L’Avv. Antonella Arcoleo è iscritta all’albo dei difensori disponibili al patrocinio a spese dello Stato, noto anche come “gratuito patrocinio”, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.

Maggiori informazioni

Domiciliazioni a Palermo e Provincia

Lo Studio Legale Arcoleo offre il servizio di domiciliazione. Per richiedere domiciliazioni è possibile inviare una e-mail compilando il modulo presente in questa pagina o contattando la segreteria dello Studio al numero 091 345 126.
Contatti

  • I nostri articoli
  • In breve
  • Legge e Giurisprudenza
  • Aggiornamenti
  • Immagini dello Studio

Copyright © 2023 Arcoleo · P. IVA 04826320824 · Disclaimer · Privacy · SiteMap · WebMail · Accedi

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Utilizzando questo sito si acconsente quindi all'uso dei cookie. E' possibile personalizzare le proprie scelte utilizzando le impostazioni sottostanti.
Accetta tutto
Rifiuta
Impostazioni
Informativa completa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Diritto del lavoro

Lo Studio Legale Arcoleo assiste i propri clienti nei vari ambiti del diritto del lavoro, del diritto sindacale e della previdenza sociale, fornendo consulenza sia in ambito stragiudiziale che giudiziale e con riferimento all’istaurazione, allo svolgimento ed alla cessazione del rapporto di lavoro.

A tal fine, lo Studio si avvale di molteplici apporti specialistici (consulenti del lavoro, commercialisti) anche nelle questioni che investono discipline complementari, per garantire alla clientela un’assistenza ancora più completa grazie ad un miglior coordinamento tra le diverse professionalità.

Diritto penale di famiglia

L’Avv. Antonella Arcoleo coadiuvato  da altri professionisti come avvocati psicologi e mediatori è da sempre impegnato in prima linea per difendere e tutelare i diritti fondamentali della persona in caso di abusi o violenze e offre consulenza e assistenza legale.

Assistenza alle aziende

Lo Studio Legale Arcoleo vanta un’importante esperienza nell’assistenza alle imprese.

Alla base del successo di ogni azienda vi è la particolare attenzione per gli aspetti legali strettamente correlati al business che se correttamente e tempestivamente curati garantiscono alle imprese una sensibile riduzione del contenzioso.

Lo Studio Legale Arcoleo garantisce ai propri clienti attività di consulenza costante e continuativa anche a mezzo telefono e tramite collegamento da remoto.