Il diritto di famiglia ha subito due riforme fondamentali: una nel 1975 (L. 151/1975) in cui venne sancita l’eguaglianza tra i coniugi nei rapporti personali e patrimoniali, sia tra di loro che nei confronti dei figli. Da ultimo, nel 2014 è intervenuta un’ulteriore riforma con la quale i figli naturali sono stati equiparati ai figli legittimi, i quali dunque godono degli stessi diritti; la concezione di “potestà genitoriale” viene sostituita adesso dalla definizione di “responsabilità genitoriale”; viene sancito il diritto dei nonni a perpetrare rapporti con i nipoti, anche in caso di separazione dei genitori del bambino. Qualora venisse negato loro questo diritto, si può ricorrere al tribunale; in caso di separazione da parte dei genitori, il minore deve avere una residenza abituale, cioè prevalente, anche in caso di affidamento condiviso.
Embrioni crioconservati: il Tribunale dice si all’impianto anche se la coppia si è separata
Il Tribunale di Santa Maria Capua A Vetere, in data 27 gennaio, ha deciso che gli embrioni crioconservati da una coppia, che nel frattempo ha deciso di separarsi, potranno essere comunque impiantati nella donna che ne ha fatto richiesta. Sarà pertanto sufficiente il solo consenso della donna anche contro la volontà dell'uomo, sebbene l'embrione abbia il corredo genetico di entrambi Il caso Una … [Continua...] infoEmbrioni crioconservati: il Tribunale dice si all’impianto anche se la coppia si è separata
Lascia un commento